Lo scrutatore di volti di Andrea Piazza Io sono proprio il tipo che pensa, pensa, pensa e non combina mai nulla. Si è capito, credo. È roba che si fa da adulti, magari in pensione, con i fogli impilati su una scrivania, messi lì apposta per sparpagliarsi al primo colpo […]
Archivi Annuali: 2015
Molecole in movimento si scontrano: possono dar luogo a reazioni casuali che avvengono spesso in entrambe le direzioni. Così, ad esempio, le proteine contenute in un pezzo di carne ingerito potrebbero restare come sono oppure lentamente sfaldarsi in aminoacidi, per poi, in certi casi, ricomporsi e combinarsi tra loro a […]
Uccisione di animali: un capo di accusa pesante per il direttore amministrativo della Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (Chieti), Tommaso Pagliani, per aver fatto sopprimere, per mancanza di fondi, 750 topi di laboratorio che non poteva più permettersi di mantenere. Mangime, gabbiette e ambiente sterile sono infatti […]
L’anarchia attualmente non è attuabile in nessuna parte del mondo. È una frase forte. Ma ha una sua una sua spiegazione. “L’idea anarchica prevede che lo Stato non abbia un potere di Sovranità sul popolo, affidando l’intera regolamentazione della vita dei cittadini al loro buon senso e alla mediazione tra […]
L’obiettivo che mi sono posto quando ho iniziato a scrivere per Lo Sbuffo è stato quello di informare le persone su cosa accade nell’ambiente che ci circonda e, dato che il motto del nostro giornale è “l’informazione culturale oggi, senza filtri e senza veli”, non pensiate che questa storia che […]
di Isabella Poretti A-cerchiata. Un simbolo politico immediatamente riconoscibile, un’utopia, uno stile di vita. Vi presento la firma dell’anarchia. Dalla sua nascita sino ad oggi, questo simbolo ha inglobato nuovi significati, nuovi impieghi e nuovi imprevedibili modi di mostrarsi alla massa. Contrariamente agli altri emblemi politici, quello dell’anarchia, ha sviluppato […]
di Cecilia Mora Un indumento è in se un oggetto architettonico, e viceversa, non per il loro aspetto o struttura, ma per l’idea che si trova nella loro progettazione. Entrambe le discipline hanno sia una funzione estetica che una pratica e si trovano di fronte a problemi simili, ad esempio […]
Il ragno del libro accanto di Federica Tosadori Quel rumoroso disordine di odori se lo sarebbe ricordato per sempre: “la mente è un caos incompiuto”, aveva letto una volta sopra un libro sul quale si era addormentato. Ovviamente si parlava di mente umana, ma in fondo non credeva che la […]
Sambre di Sabina de Silva Quando si parla di letteratura raramente viene in mente di parlare anche di fumetti, eppure anche le graphic novels hanno una loro dignità letteraria. Fino a qualche anno fa ero tra quelli che dicevano: “No, i fumetti no! Che schifo, sono roba da bambini”, […]
Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono due immigrati italiani nella grande nazione dove libertà è la parola d’ordine. Sacco (1891-1927) è nato in quel di Torremaggiore, in provincia di Foggia, Puglia, da una famiglia di produttori agricoli (Michele Sacco e Angela Mosmacotelli) ben avviata nel commercio di olio extravergine […]
Foxcatcher-Una storia americana: il nuovo film di Bennett Miller arriva al cinema il 12 marzo, con Channing Tatum, e con i candidati all'Oscar Mark Ruffalo e Steve Carell.
Ti danno un pizzicotto. Percepisci, nell’ordine, tre tipi di stimolo: il tocco fastidioso ma ben localizzato, un picco di dolore pungente e, soprattutto nel caso di particolare insistenza da parte dell’autore dell’offesa, una seconda componente del dolore, detta urente. A quel punto sembra istintivo il bisogno di frizionarsi la parte […]
A poca distanza dagli eventi di Parigi, sparatorie, ostaggi e una ventina di morti, tanto che qualcuno ha definito questo evento il nuovo 11/09, sembra quasi scontato trattare il tema dell’estremismo citando Charlie Hebdo ed i fratelli Kouachi. Questo è quello che farebbero i media. L’orrore nascosto In un mondo […]
https://www.youtube.com/watch?v=CTF8inDJ-aE La Prima Guerra Mondiale è finita e l’Europa insieme agli Stati Uniti entrano nella Grande Depressione. La povertà e le tensioni che ne derivano portano alla nascita di regimi nazionalisti in molti Paesi, non solo europei. È il tempo di Mussolini in Italia, Hitler in Germania, Franco in Spagna, […]
Il suo nome è Ala’a Basatneh, ha 19 anni (nel 2012), vive nei sobborghi di Chicago, è una matricola al college e coordina una rivoluzione. #Chicagogirl: The Social Network Takes On a Dictator, è il documentario che racconta la sua storia. Ala’a Basatneh nasce a Damasco, Siria, ma è costretta […]