Se la canzone è letteratura. Parola ai cantautori.

Il Premio Nobel 2016 per la letteratura è stato assegnato al cantautore newyorkese Bob Dylan. L’accademia di Stoccolma ha motivato così la sua decisione: “Dylan ha creato una nuova espressione poetica nell’ambito della tradizione della grande canzone americana”. Mai, nella storia del premio, la scelta degli accademici svedesi è stata tanto criticata. Da una parte gli entusiasti, che attendevano da tempo il riconoscimento accademico di Dylan – e di riflesso dei testi di cantautorato; dall’altra invece gli scettici e chi è rimasto sconcertato da questa assegnazione, che mette in dubbio il significato stesso di cosa sia la letteratura.

Risultati immagini per bob dylan

 

Storicamente, la prima candidatura di Bob Dylan venne mossa nel 1996 dal docente di letteratura dell’Università della Virgina Gordon Ball, “per aver elevato la musica a forma poetica contemporanea”. La possibilità di questo premio, se vogliamo, “soffiava” nell’aria da almeno una ventina d’anni nelle stanze dell’accademia svedese; ma nessuno, di fatto, sembrava prendere sul serio la proposta di ammettere un cantautore di musica popolare nel pantheon della letteratura mondiale. Perchè la canzone pop e i cantautori sono una cosa; la letteratura, per l’appunto, e gli scrittori un’altra.

Pochi mesi fa, sullo Sbuffo, mi ero dedicato ad analizzare la canzone Dieci ragazze di Battisti-Mogol dal punto di vista letterario. In quell’articolo non mi interessava stabilire se quel testo fosse poesia o no, bensì individuare gli espedienti usati da Mogol per farcelo percepire come poetico. Questa volta, è necessario entrare nel merito. Già allora il punto di partenza era stato il documentario-inchiesta della Rai “La canzone è poesia?”, realizzato da Alberto Puoti per la serie sulla lingua italiana “Koinè”, a cui nuovamente rimando. Anche stavolta è una fonte di opinioni preziosa: ci sono lo stesso Mogol, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e il poeta Valerio Magrelli, a esprimere il loro parere.

Risultati immagini per roberto vecchioni

Il fronte dei “nostri” musicisti cantautori è piuttosto compatto nell’affermare che musica e poesia, seppur molto vicine, sono una cosa diversa. L’immagine più bella è di Vecchioni, che parla della canzone come se fosse del caffelatte. Non si possono separare caffè e latte (musica e testo), una volta che li unisci, e dalla miscela tra i due ottieni una bevanda che è diversa, oltre che impossbile da
separabile nuovamente. La poetica di una canzone non complica il senso, è accessibile, accompagna l’ascoltatore nella comprensione, e perciò è diversa dalla poesia. Mogol dice di volersi definire autore di testi (nel mondo anglosassone il cantautore è chiamato lyrics writer), e sostiene che l’aderenza tra parole e musica ne moltiplica la forza evocativa, diventa una sinergia.

Valerio Magrelli, l’unico letterato puro intervistato, sostiene a spada tratta la fondamentale differenza tra canzone e poesia.“Il poeta è a mani nude. Ci sono la carta e la penna, fine. La poesia è parola pura, mentre quando leggiamo il testo di una canzone sentiamo la musica: un testo musicato rimane tale per sempre”. “Il valore del testo musicale è enorme,” sostiene Magrelli nel documentario, “ma non poetico”.

Risultati immagini per valerio magrelli

Profeticamente, l’intervista di Puoti comprendeva anche la domanda: “Come vedi la candidatura di Bob Dylan al premio Nobel?”. Magrelli disse che non c’entrava nulla; Guccini propose se stesso; Mogol, ancor più profeticamente, disse che avrebbe dato il Nobel a Dylan non per la sue canzoni, ma “ per il modo in cui ha cambiato il modo di scrivere la canzone”. Forse, all’accademia svedese guardano i documentari della Rai.

Crediti immagini:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.