La teoria di Frazer sull’origine del teatro

In ogni società umana, da quelle più antiche a quelle contemporanee, sono più o meno presenti forme di teatro. In linea di massima si possono dividere le attività spettacolari, come  parate, eventi sportivi, cerimonie religiose e no, dal teatro inteso come fenomeno culturale specializzato vero e proprio. Sull’origine di quest’ultimo possediamo pochissime testimonianze tangibili. Per questo motivo ci si basa soprattutto su teorie e supposizioni, ancora oggi nessuna è verificabile. Una delle teorie più diffuse si basa sul metodo deduttivo di James Frazer, sviluppato intorno agli anni Settanta dell’Ottocento. Frazer ipotizza che il teatro abbia origini nel mito. Per dimostrarlo utilizza il metodo chiamato “deduttivo”, ovvero basato su una deduzione ispiratagli dall’osservazione delle società umane.

La sua teoria si sviluppa su tre fasi. La prima si basa sulla convinzione che tutti i gruppi umani percorrano gli stessi stadi evolutivi, quindi si possono trarre importanti elementi di studio dall’osservazione delle società primitive ancora esistenti per usarle come testimonianza. Partendo da questo punto, lo studioso, nota che i riti propiziatori, nati per soddisfare il bisogno di certezze sulla continuità degli eventi naturali favorevoli, man mano acquisiscano sempre più codici. In questi codici nasce la necessità di rendere reali i personaggi del mito, questo ruolo di personificazione sarebbe il punto cruciale che segna l’inizio dello sviluppo del teatro.

Una volta che la società diventa progressivamente più evoluta culturalmente, questi riti restano a far parte dell’immaginario collettivo come parte della tradizione. A questo punto il teatro diventa un’attività specializzata, dove il risultato estetico sostituisce lo scopo rituale. Questa teoria, pur restando una delle più considerate, poco dopo la sua nascita viene contrastata da un’altra scuola di pensiero con a capo Bronislaw Malinowski, che sostiene il metodo funzionalistico, dove ogni società sviluppa la propria cultura con processi unici, in modo fortemente individuale rispetto a tutte le altre.


FONTI

” Storia del teatro”, Oscar G. Brockett, Marsilio, 2014


CREDITS

copertina

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.