Da 18 anni a questa parte, nel mese di febbraio migliaia di persone provenienti da tutto il mondo affollano l’altopiano roccioso su cui sorge la città algerina di Tindouf, al confine tra Marocco e Mauritania. Ad attirarle qui non sono dune, cammelli e oasi ma bensì i 200.000 profughi saharawi […]
Archivi Giornalieri: 08/03/2018
Un grande traguardo nella storia è stato raggiunto, finalmente le pagine dei libri potranno fissare questa data nella carta, inciderla in maniera indelebile: l’1 gennaio 2018 l’Islanda è stata il primo paese al mondo a rendere obbligatoria la legge della parità di salari tra uomo e donna. Dopo anni di […]
Era nostra intenzione scrivere delle riflessioni su La peste di Albert Camus, capolavoro assoluto. Era nostra intenzione farlo, ma la difficoltà nel mettere insiemi pensieri che valessero anche quanto solo una riga del romanzo ci ha convinto a desistere. E allora abbiamo sviluppato un’altra riflessione, sulla scrittura, sui romanzi, sul dovere di […]
Il ‘900 russo fu per la poesia un’età d’oro, o per usare le parole della critica letteraria, il secolo d’argento. In questa serie di articoli ci occuperemo di alcuni dei principali esponenti di questo periodo particolarmente prolifico per la poesia: Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Vladimir Majakovskij, Marina Cvetaeva, Osip Mandel’štam, […]
La moda animalier e la pelliccia evergreen tornano alla ribalta ancora una volta nella stagione autunno-inverno 2017/2018, ma in un formato tutto nuovo: meno vero e autentico, ma più ecologico, sintetico e soprattutto rispettoso nei confronti del mondo e della vita animale. La bellezza naturale del pelo animale continua a […]
Dal 21 al 26 febbraio è andato in scena al Teatro i Hearthbreak Hotel, Stanza 207, con la regia di Fulvio Vanacore. Si tratta della coinvolgente storia di Veronica e Brad, una coppia che, dopo un primo periodo spumeggiante d’amore, entra in crisi e riesce a ritrovare l’armonia grazie al […]
Il rapporto tra l’arte e il mondo femminile è sempre stato difficoltoso e turbolento. L’emergere delle donne nel campo artistico risulta essere in passato impossibile per certi versi. Al fine di analizzare come la figura femminile si sia rapportata con l’arte e l’essere artista, può essere rappresentativo il secolo Ottocento, periodo […]