La Cagnetta di Vasilij Grossman: l’empatia e l’ineluttabilità

Ri-scoprire Vasilij Grossman dovrebbe essere un “must per gli amanti della letteratura. Indipendentemente dalle considerazione di genere e tipo. Ogni qualvolta si parla di letteratura, Grossman è uno dei primi nomi ad uscire dalla mia bocca. Ben presto però l’empatia con l’interlocutore si rivela essere una mera illusione, un “misunderstandig” per lo scrittore israeliano: David Grossman, importante autore di romanzi molto famosi come Qualcuno con cui correre o Che tu sia per il coltello.

Grossmann

Quando si pensa ai grandi della letteratura russa o sovietica, Grossman non è certo tra i nomi in voga. Nonostante ciò, la maggior parte delle sue opere sono pubblicate da Adelphi, anche con un buon riscontro della critica contemporanea.

La sfortuna di Grossman (1905 – 1964)  fu il difficile rapporto col regime Sovietico (ovvero Stalin), dovuto in primo luogo alle sue origini ebraiche. Sulla scia di vari scrittori non allineati, Grossman finì nel dimenticatoio e cadde in disgrazia. Lo Scrittore in guerra era consapevole di quale sarebbe stata la sua sorte, aveva infatti assistito alla deportazione di Mandel’stam, all’ergastolo del silenzio inflitto a Bulgakov (ne abbiamo parlato qui). Ma la ricerca della verità fu sempre maggiore, anche a costo dell’emarginazione. D’altronde proprio all’emarginazione, quella ebraica, Grossman dedicò il suo “opus magnus”: Vita e Destino, un romanzo epico incentrato sul dramma della seconda guerra mondiale.

Insieme al Dottor Živago di Pasternak (premio Nobel 1958), Vita e Destino viene considerato una sorta di reincarnazione novecentesca di Guerra e Pace. Grossman non negò mai le influenze tolstojane così come “confessò” di avere per modello dei propri racconti Čechov, autore non particolarmente apprezzato dal regime sovietico, del quale scrisse:

Čechov s’è caricato sulle spalle a mai nata democrazia russa. Il cammino di Čechov è il cammino di libertà della Russia. Mentre noi abbiamo imboccato un’altra strada

 

Fra i racconti di Grossman, La cagnetta meglio ripropone la grande tematica cechoviana della fredda ineluttabilità. La trama di per sé è molto semplice e sembra un calco della sfortunata Laika (in russia conosciuta come кудрявка, ovvero ricciolina): la cagnolina spedita a bordo dello Sputnik 2 e mai più ritornata dallo spazio.

Non differentemente da Kastanka (un rasskaz di Cechov) Grossman nella propria analisi riesce a sviscerare in poche pagine il rapporto tra “il cane e il padrone” Aleksej Grigorevic, scienziato a capo del lancio spaziale. L’uomo si dimostra freddo, cinico  (matematichese direbbe Thom York), disposto a sacrificare il proprio animale in nome del radioso futuro sovietico. Tuttavia, ignara del proprio tragico destino, o forse no … gli animali sviluppano una legame inscindibile col padrone, la cagnetta “come Cristo, rispondeva al male con il bene, gli dava amore in cambio delle sofferenze che lui le causava“.

A Grossman bastano poche parole per ribaltare il gioco dell’immedesimazione, suscitando una  “prodigiosa empatia“, non verso il simile ma verso la natura e gli animali, “colpevoli” di amare incondizionatamente l’uomo.

E se Aleksej in un primo momento esulta per il trionfo scientifico raggiunto, mesto ammetterà:

È una cosa agghiacciante, il lamento di un cane solo in mezzo all’universo.”


FONTI
Una prodigiosa empatia di M.A. Curletto in La cagnetta di Vasilij Grossman, 2013, Milano, Adelphi  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.