Nonostante il design sia tra i principali motori economici del paese caraibico, e nonostante non siano pochi i nomi che, dal modernismo ad oggi, hanno contribuito a scrivere la storia del design, del made in Brasil si sa fin troppo poco. È sulle basi di questa premessa che, ospitata dallo […]
Archivi Mensili: Aprile 2018
”L’opera mia più bella”: così Giuseppe Verdi (1813-1901) definisce l’edificio da lui voluto nel 1889 per accogliere i musicisti pensionati meno fortunati. Verdi, artista ricco e famoso, pensò ai suoi colleghi che non avevano avuto il suo successo facendo progettare all’architetto Camillo Boito (fratello dell’amico Arrigo, librettista delle ultime opere – […]
Si chiama così “Bee my job”, il nuovo progetto lanciato nel 2014 dall’Associazione di Promozione Sociale Cambalache; un programma di apicultura urbana e sociale che nasce ad Alessandria e che ha come obiettivo l’integrazione e la coesione sociale, ma in che modo? Richiedenti asilo e rifugiati sono i veri protagonisti […]
Ri-scoprire Vasilij Grossman dovrebbe essere un “must“ per gli amanti della letteratura. Indipendentemente dalle considerazione di genere e tipo. Ogni qualvolta si parla di letteratura, Grossman è uno dei primi nomi ad uscire dalla mia bocca. Ben presto però l’empatia con l’interlocutore si rivela essere una mera illusione, un “misunderstandig” per lo scrittore […]
Dal mese di Febbraio i Beach House hanno cominciato a promuovere il loro nuovo disco, 7, che verrà rilasciato l’undici maggio per l’etichetta SubPop. Il duo, formato da Victoria Legrand e Alex Scally, ha già rilasciato tre singoli, i quali permettono di fare il punto della situazione rispetto al nuovo […]
Mentre gli stivali dell’Armata Rossa invadevano le strade di Baku, la Repubblica Democratica d’Azerbaijan, assieme ad Armenia e Georgia, entrava a far parte della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica, uno Stato federato dell’Unione Sovietica: era il 28 aprile 1922. Chiuso per buona parte del XX secolo ai contatti con il […]
Dal 24 al 29 aprile è in scena presso il Teatro Franco Parenti Pueblo, un toccante monologo di e con Ascanio Celestini, inserito nell’inziativa Passione civile. La scenografia è semplice ma efficace: una tavola apparecchiata modestamente, dietro la quale il fonico Pietro si occupa della musica di sottofondo. Due tende […]
Una donna dietro il mostro, che rivive nei secoli attraverso l’arte come simbolo di potere e seduzione femminile. Regina delle Gorgoni, ma gorgone per antonomasia, Medusa non scelse di nascondersi per sempre dietro una maschera dell’orrore. Il suo destino fu deciso da Atena, che la punì per aver tentato Poseidone […]
Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald è certamente uno dei romanzi più famosi della letteratura americana e moderna in generale. Più definibile un romanzo breve, o racconto lungo, o, se avessimo un equivalente del termine russo, una povest. Può sembrare capzioso soffermarsi su questi dettagli terminologici, ma in questa particolare sede non […]
“25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi.” Enzo Biagi Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – con sede a Milano – diede l’ordine a tutte le forze partigiane attive nel Nord […]
Molti di noi lo usano tutti i giorni per i più disparati motivi, eppure pochi sanno che i primi computer non ne erano neanche dotati. Stiamo parlando del mouse, lo strumento che grazie all’interfaccia grafica utente (GUI) ci consente di interagire con il computer relazionandoci ad esso in modo visuale. […]
Salma è appassionata di calcio fin da quando era bambina. L’amore per questo sport le nacque in giovane età, quando, assistendo agli allenamenti ed alle partite del fratello, rimaneva affascinata dalle tattiche, dalle strategie di gioco, da suggerimenti diretti ai giocatori lanciati dall’allenatore a bordo campo. Terminato l’allenamento spesso si […]
È una piccola costruzione in legno di abete targato IKEA quella che si staglia sul lato sinistro del cortile centrale, al numero 5 di Festa del Perdono. Sullo sfondo, la cornice antica e allo stesso tempo rinnovata dell’Università degli Studi di Milano, per gli amici, la Statale. Ebbene, quella che […]
Pier Paolo Pasolini è l’emblema di un eclettismo artistico, dell’esigenza di ricercare il miglior mezzo espressivo e comunicativo. Dalla poesia alla critica, dalla narrativa al giornalismo sino alla filmografia, poche sono le strade intentate dal controverso rappresentante del Novecento Italiano. Gli esordi cinematografici risalgono al dopoguerra, agli anni ’50. In […]
Nel settembre 2015, Ann Morgan ha tenuto una conferenza al TEDGlobal di Londra. Il tema della conferenza è emerso immediatamente. Qualche anno prima si era chiesta che cosa raccontassero di lei i libri che possedeva e aveva letto. La risposta le era parsa allarmante: orizzonti ristretti, letteratura perlopiù inglese o […]