Determinare con accuratezza l’ora esatta di un decesso è una delle operazioni fondamentali che svolgono i medici legali impegnati nelle indagini forensi. Alzi la mano chi – guardando una serie tv poliziesca – non si è mai chiesto come abbia fatto il medico della scientifica di turno a stabilire l’ora […]
Archivi Giornalieri: 05/06/2018
Milano da Leggere è un progetto nato tre anni fa nel Comune di Milano per promuovere la lettura e, in particolare, la lettura digitale, e dare la possibilità anche a scrittori meno conosciuti di diffondere il proprio scritto. Il progetto mette a disposizione dei lettori diversi titoli in formato e-book […]
La penna è secca o meglio, la tastiera impolverata. Le Muse rimangono mute. Ma le muse sono donne e ai loro amori sono sordo, mi farò bastare amici e birra. credits
“Le nuove generazioni non apprezzano la cultura, la musica e ciò che le circonda, non si interessano di storia e politica” è un ritornello che si sente continuamente. Per lo meno per quanto riguarda la musica, però, le cifre mostrano un quadro diverso e la situazione attuale delle iscrizioni dei […]
Donne e uomini, si sa, hanno gusti totalmente opposti e differenti in fatto di moda. Ma c’è un particolare che contraddistingue gli uomini: trovano, sovente, brutti e repellenti gli outfit scelti dalle donne (specialmente quelle appassionate di moda). Da qui il termine usato nel gergo americano “man repeller“, che indica […]
Julius Robert Oppenheimer, realizzatore della prima atomica, scienziato e coordinatore del progetto Manhattan, non rinnegò mai la responsabilità morale del suo risultato. Inoltre affermò chiaramente di non provare sensi di colpa per lo sviluppo delle armi atomiche. All’indomani del suo primo test, “the Trinity”, per la bomba “the Gadget” ad […]
Il paesaggio, in quanto genere pittorico autonomo dedicato alla raffigurazione del puro scenario naturale, si afferma tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, cioè nella fase di transizione dal Manierismo al Barocco. Presente da sempre nell’iconografia dell’arte in un ruolo subordinato al tema principale (di solito rappresentato […]