“We met one day when I thought I was an alien…“. Con queste parole si apre I thought I was an alien, brano contenuto nell’omonimo album di Stéphanie Sokolinski, in arte Soko, artista francese dalle origine russe, polacche e italiane. Soko è nota al grande pubblico per la sua musica, […]
Archivi Annuali: 2019
L'influenza della nuova rivoluzione tecnologica digitale integrata nell'ambito biologico umano per lo sviluppo di nuove potenzialità umane.
Introduzione allo scenario teatrale italiano L’Italia, paese all’avanguardia dal punto di vista artistico e culturale, ha da sempre dimostrato, rispetto all’Europa, una certa arretratezza per quanto riguarda il teatro. Si pensi soltanto alla grande epoca elisabettiana, nel 1600, alla rivoluzione di Stanislavskij, Brecht, o al teatro tedesco. In Italia la […]
L’Africa è un continente di trenta milioni di chilometri quadrati. Ci sono stati più ricchi di altri e stati più poveri. Ci sono infinite risorse, che finiscono dritte nelle tasche degli occidentali e dei cinesi. Ci sono i bracconieri, che continuano a ridurre il numero degli esemplari tipici della savana. […]
Al principio della storia della musica moderna e contemporanea si soleva pensare che per comporre e per produrre musica fosse indispensabile uno strumento musicale. Esso aveva il compito di emettere note soavi, che poste in un determinato ordine creano la melodia desiderata. In secondo luogo, ciò che era necessario era […]
Pablo Picasso, desiderò per tutta la vita vivere e lavorare in antiche dimore, circondato da stucchi, specchiere e decori baroccheggianti. Lo stesso artista che fu tra i primi a dare l’incipit dei cambiamenti artistici avvenuti lungo l’arco del XX secolo e che, con le sue Demoiselles d’Avignon, aveva aperto la […]
Uomo raggio non è lo pseudonimo di un supereroe, ma di un uomo d’arte: Emmanuel Radnitzky. Pittore e grafico ma anche, e soprattutto, fotografo, Emmanuel nasce nel 1890 a Filadelfia da una famiglia di immigrati russi di origine ebraica. Nel 1912 inizia a firmare le sue opere con lo pseudonimo di […]
“È arrivato il momento di dire che il marito non è il proprietario della sua sposa” Dipak Misral, presidente della Corte Suprema di Nuova Delhi, giustifica così la la sentenza emanata il 27 settembre, che prevede la depenalizzazione dell’adulterio. La svolta è iniziata a partire dal ricorso presentato da Joseph Shine, […]
Nel 1895 il cinema di per sé era considerato fantascienza, tanto che all’arrivo del primo treno la gente in sala si alzò correndo e urlando pensando di essere colpita in pieno. Eppure non sentirono il rumore del treno e per lungo tempo non ne videro neanche il colore. Dopo circa […]
Thomas Jefferson è il terzo Presidente degli Stati Uniti di America, eletto nel 1801. Ecco come noi tutti lo conosciamo, come un politico. Eppure è stato anche un pensatore rivoluzionario. Fu tra i primi pensatori a intendere infatti un’idea nuova di felicità, intesa come concetto politico, come diritto. Insieme […]
Ti guardo rosicchiare quell’osso oramai martoriato a cui non rinunci che non molli mai finché non l’hai sfinito e ripenso a quanto tempo l’hai lasciato lì, abbandonato, prima di riprendertelo. Così è la scrittura come la vivo io: arriva Lei, l’idea limpida e attraente in cui mi tuffo come in […]
Articolo di Mattia Muscatello e Antonella D’Agnano La classifica dei dieci brani tratti dai dieci album migliori del 2018. Un millennial pride di voci nate dall’81 al ’96, stilata da chi di millennials se ne intende. 10 – Ce lo chiede l’Europa di Dutch Nazari Classe ‘89, è proprio così […]
Il giovane artista ciociaro dà voce alla sua generazione, intagliando nel marmo riferimenti alla contemporaneità con un tocco pungente e accattivante, ma al tempo stesso legato alla tradizione. Jago, all’anagrafe Jacopo Cardillo, classe 1987, è un giovane scultore emergente. Un artista dal tocco michelangiolesco e dalla natura poliedrica, che media […]
Tutto nasce da un esperimento di Enrica Morini, storica della moda, curatrice di diverse mostre e docente universitaria. La dott.ssa Morini è titolare della cattedra di “Cultura della moda e del design” presso l’università IULM di Milano. È proprio nel contesto di un laboratorio legato a questo corso che le […]
Muore il 28 dicembre, a causa di un tumore, Amos Oz. L’autore aveva 79 anni e lascia di sé, insieme a numerosi scritti, un messaggio pacifista e moderato per la risoluzione del conflitto arabo-israeliano che può estendersi a qualsiasi forma di fanatismo e integralismo religioso. Le sue opere sono in […]