Il desiderio di immortalità è connaturato all’uomo, e questo ha portato artisti e poeti a incastonare una parte di sé nel proprio lavoro, per far sì che non tutto fosse destinato a morire e che il proprio nome restasse ancorato nella memoria collettiva. La poesia, in particolare, si pone questo […]
Archivi Mensili: Giugno 2022
La novantatreesima Adunata Nazionale degli Alpini è stata oscurata da più di cinquecento segnalazioni di molestie. Davanti alle urla di sdegno delle donne riminesi, ci si chiede se il comportamento delle penne nere sia un problema culturale o no e se, per gli eventi di maggio, si debba incolpare l’intero […]
Era il 2 giugno del 1946 quando gli italiani furono chiamati a decidere se mantenere la monarchia o introdurre la repubblica. Questa data fondante della storia del nostro paese venne definita da Pietro Calamandrei, politico e fondatore del Partito d’Azione, come “il miracolo della ragione” per il quale “una Repubblica […]
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza.” (1984, George Orwell). Era il 1948 quando Orwell pubblicando queste parole diede visibilità a un genere che sarebbe stato sempre più apprezzato con il passare degli anni. In verità, il termine distopia è un neologismo coniato un secolo prima dal filosofo ed […]
Un invito, ecco ciò che è quello di Janne Teller: un invito a immaginare. Immagina di essere in guerra è un brevissimo racconto in cui l’autrice trasporta il lettore in un universo parallelo dalle fattezze familiari. Sì, perché l’autrice prende uno scenario già visto, al quale siamo abituati a vedere discusso […]
Da poco è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte del commissario Calabresi. Pensando a quest’ultimo non si può non ritornare su alcuni tragici fatti strettamente collegati alla sua morte, ovvero la strage di piazza Fontana e la morte dell’anarchico Pinelli. Vicende tragiche, fatti umbratili e misteri irrisolti, raccontati in molte […]
Sessant’anni fa usciva nelle sale uno dei capolavori del cinema italiano, L’eclisse. Dopo la scomparsa dell’anti-diva Monica Vitti, in tutto in mondo sono state organizzate numerose rassegne cinematografiche per renderle omaggio. La sua carriera, dopo qualche prima esperienza nel teatro, decollò negli anni ’50. Ma a renderla una delle più […]
Roma, un laboratorio di mostre Arrivano il caldo, i primi gelati e i primi drink da gustare nei vicoli romani. Roma ti accoglie coi suoi colori caldi e pieni di storia, ti fa accomodare su i suoi marmi e sulle sue aree verdi. L’eterna Roma offre anche i suoi spazi […]
Ci sono voluti oltre ventuno anni di ricerca scientifica per completare la mappatura del genoma umano. Il merito è degli scienziati del consorzio internazionale “Telomere-to-Telomere (T2T)“. Questa, dicono gli studiosi, è una scoperta molto importante al fine di progredire nell’ambito della medicina personalizzata e nel diagnosticare malattie fino ad ora […]
Sally Rooney è tornata. Rooney, irlandese, classe 1990, ha raggiunto la fama mondiale, riscuotendo successo di critica e pubblico, con i romanzi Parlarne tra amici (Einaudi, 2018) e Persone normali (Einaudi, 2019). Salutata come la voce dei Millennials, ha saputo raccontare, con sincerità e schiettezza, lo zeitgeist della nuova “generazione […]
Negli ultimi tempi la piattaforma di streaming Netflix sta rilasciando molti sequel di alcune delle serie TV maggiormente amate dal grande pubblico. Per il mese di giugno, tra le altre attese, salgono le aspettative per la terza stagione di The Umbrella Academy. Essa porta con sé alcune importanti novità, tra cambi […]
Lei è Suz Susanna Casciani nasce a Firenze, nel 1985. Attualmente vive a Pistoia ed è insegnante di scuola primaria, ma la sua vera passione è la scrittura, al punto tale che, da sempre, sfrutta Internet per dare sfogo al turbinio dei suoi pensieri e per cercare di toccare l’anima […]
Il Primo Ministro del Giappone, il conservatore Fumio Kishida, si è espresso in merito a come gli equilibri dell’Asia potrebbero modificarsi per via della guerra. I rapporti Russia – Giappone Secondo Kishida, quelli che la Russia sta commettendo in Ucraina sono crimini di guerra. Fino a prima del conflitto il Giappone […]
Del multiverso sapevamo così poco ma ora… ne sappiamo ancora meno. O forse ne sappiamo effettivamente di più, solo che siamo anche più confusi. Con le idee poco chiare, ma piacevolmente sorpresi, eccoci uscire dalla sala dopo aver visto l’attesissimo Doctor Strange nel multiverso della follia. Sam Raimi torna alla […]
La critica di Bennett Arnold Bennett, scrittore e giornalista inglese, pubblica nel 1923 l’articolo Is the Novel Decaying? sul «Cassell’s Weekly». In esso critica apertamente, citando nome e opera, il romanzo Jacob’s Room di Viginia Woolf: nonostante fosse originale e ben scritto, mancavano gli elementi fondamentali che per Bennett risiedevano nella […]