“Tutti gli animali sono uguali Ma alcuni sono più uguali degli altri” È questo il punto a cui si giunge nella Fattoria degli animali di George Orwell, quando i maiali modificano l’ultimo dei sette comandamenti “Tutti gli animali sono uguali”. Qui siamo già nel momento in cui la rivoluzione si […]
Anna Golfari
Altri cinque minuti da vivere dunque. E cosa pensa, negli ultimi cinque minuti, un uomo che verrà fucilato? Un uomo, O. Fallaci Spesso nella letteratura i protagonisti si trovano davanti alla morte. Pur essendo questo il destino dell’essere umano, perché ogni uomo sa che la propria storia finirà così, normalmente […]
La conoscenza è un tema fondamentale in Calvino, affrontato in maniera particolare nelle Città invisibili e nell’Avventura di un fotografo, racconto che appartiene alla raccolta Gli amori difficili, pubblicata nel 1958. Il protagonista dell’Avventura di un fotografo è Antonino Paraggi, all’inizio soprannominato dal narratore Antonino non-fotografo. È in disaccordo con la smania […]
Vite negate è un libro di Franco Buffoni, pubblicato a ottobre del 2021 per la collana Visionaria di Fve Editori “dedicata a chi ha scritto e scrive libri scomodi, discutibili, rivoluzionari, perturbanti, visionari”. L’opera può rientrare nel genere dei saggi biografici: infatti l’autore in cinquantatré capitoli raccoglie le esistenze di […]
Agli eventuali lettori Questo libro è un libro come un altro, ma avrei piacere fosse letto solo da persone dall’anima già formata. Quelle persone sanno come l’avvicinamento a ogni cosa avvenga per gradi e con sofferenza – e passando talvolta attraverso l’opposto di ciò che è la meta. Quelle persone […]
Frankissstein. Una storia d’amore è un romanzo pubblicato nel 2019 da Jeanette Winterson, scrittrice inglese che ha esordito nel 1985 con Non ci sono solo le arance. È un libro denso di realtà, problemi e temi molto discussi ultimamente e sui quali non possiamo fare a meno di interrogarci. Si […]
Vita di A.G. è un romanzo dello scrittore russo Vjačeslav Staveckij, finalista del prestigioso premio letterario Bol’saja Kniga 2019. È stato pubblicato nel 2021 da Francesco Brioschi Editore, nella collana Gli Altri dove si propongono letterature un po’ lontane dal centro. Questa collana si suddivide in filoni differenti a seconda […]
Io e (il) Mostro è un romanzo di Roberta Guzzardi uscito il 5 ottobre, che racconta un’esperienza vitale parlando di tematiche e problemi universali. Protagonisti sono l’autrice stessa, una ragazzina e il mostro. A questi ultimi due personaggi sono dedicate delle vignette, disegnate precedentemente e poi raccolte nel libro. Nelle loro […]
Ancora oggi spesso persiste il pregiudizio che tende a separare la “Letteratura” dai generi letterari. Di solito non si considera letterario un romanzo facilmente ascrivibile a un genere specifico e identificabile, come un rosa o un fantasy. Oppure nel caso in cui si ritengano i generi letteratura, si tende a […]
La luce della luna è una silloge poetica di Rudy Toffanetti – classe 1994 – pubblicata da Nino Aragno editore nel 2020 con prefazione di Franco Loi. Per Francesco Terracciano di «Inverso poesia» “Il valore della scrittura poetica di Toffanetti sta nella volontà disperata di leggere il mondo senza farsi […]
Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito è un libro che raccoglie un ciclo di sei conferenze, tenute dal filosofo Rudolf Steiner ad Hannover dal 27 dicembre 1911 al 1 gennaio 1912. Accompagna l’uditore o l’ascoltatore passo passo, quasi per mano, attraverso il ragionamento filosofico che si addentra […]
Da mercoledì 8 a domenica 12 settembre si è svolta a Mantova la venticinquesima edizione del festival della letteratura. Grazie al greenpass e a un’ottima organizzazione è stato possibile assistere a diversi eventi. Si poteva partecipare a ogni singolo incontro su prenotazione del biglietto e fino a esaurimento dei posti […]
Fame. Storia del mio corpo è un libro autobiografico di Roxane Gay, scrittrice e attivista statunitense. Il memoir, pubblicato nel 2017, viene definito dall’autrice l’opera più difficile da scrivere della sua carriera. Parla di un trauma, ma non si limita a questo: è un tentativo di comprendere e di farsi comprendere. […]
L’insostenibile leggerezza dell’essere è un romanzo dello scrittore ceco Milan Kundera, pubblicato nel 1984. Racconta le storie di Tomás, Tereza, Sabina e Franz. I loro amori s’intrecciano: come afferma Pietro Citati “Tomás ama Tereza, Tereza ama Tomás: Franz ama Sabina, Sabina (almeno per qualche mese) ama Franz; quasi come nelle […]
Simone de Beauvoir è famosa per Il secondo sesso (1949), libro così scandaloso e rivoluzionario per l’epoca da essere in gran parte attuale ancora oggi. L’autrice, già affermata all’epoca, raccontò in seguito che aveva voluto scrivere un libro. La prima cosa che le venne in mente di scrivere fu “Sono […]