… ma lo spazio di una esistenza che apre davanti a sé l’orizzonte della sua propria possibilità. Da quel “there”, da quel lì dov’è Clarissa crea le coordinate spazio-temporali in cui l’esistenza possa darsi. Da lei clara, clarissima viene la luce che dà il tempo. Ed è un tempo largo, […]
Anna Golfari
Una delle più complesse vicende editoriali della contemporaneità lega i racconti di Raymon Carver a Gordon Lish, prima direttore della rivista letteraria «Esquire», poi direttore editoriale di Knopf, grande casa editrice newyorkese. Negli ultimi tempi, la figura dell’editor è uscita allo scoperto anche in Italia; in passato invece veniva relegata […]
Nel mare ci sono i coccodrilli è un libro di Fabio Geda che racconta la storia di Enaiatollah Akbari, un ragazzo dell’etnia hazara che dall’Afghanistan è arrivato in Italia. È partito quando aveva circa dieci anni, ma non lo può dire con certezza perché non conosce la sua data di nascita, […]
Rumore bianco è un romanzo di Don DeLillo, scrittore postmoderno statunitense. Pubblicato nel 1984, appare ancora estremamente attuale. Il titolo si riferirebbe a una “partitura parasonica” che accompagna tutta quanta l’esistenza del protagonista, Jack Gladney, e che potrebbe essere assimilata alla paura della morte. L’autore riesce a dare forma alla […]
Gioia! è una raccolta di racconti di Annie Vivanti, scrittrice nata nel 1866. L’opera, pubblicata nel 1921, è stata ristampata in occasione del centenario da Fve Editori, con prefazione di Lidia Ravera. L’ironia e la leggerezza di Gioia! Degli otto racconti che costituiscono Gioia! apre la raccolta uno scambio di biglietti […]
Mario Martone ha portato recentemente nei teatri il Filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza (1924-1996), attraverso un adattamento scenico di Ippolita di Majo. Forse a questo libro e alla sua autrice, dal 1969 a oggi, non è stata dedicata tutta l’attenzione che si meritavano. La memoria nella ricostruzione di un’identità […]
Il primo romanzo di Liliana Nechita è L’imperatrice, pubblicato in Romania nel 2017 e in Italia nel 2021 da Fve editori. Consiste in una saga familiare che ruota attorno a Olga, matriarca e contadina rumena. Ha vissuto la guerra, la fame e la privazione che ha comportato; ora è orgogliosa […]
Un giorno ideale per i pescibanana è un racconto breve di Jerome D. Salinger, forse il migliore che abbia mai scritto. Per certi aspetti sfiora quasi la perfezione. Viene pubblicato per la prima volta nel 1948 sulla rivista «New Yorker». In seguito ristampato più volte, confluisce infine nella raccolta Nove racconti […]
Trilogia della città di K. è stato il primo libro dello Sbuffo Book Club. È un’iniziativa promossa dalla sezione di letteratura de «Lo Sbuffo»: ogni mese leggeremo e parleremo di un romanzo di un paese diverso, per scoprire letterature un po’ ai margini del sistema. Per il mese di maggio […]
“Questo perché comunicare se stessi, i propri contenuti e prodotti solo in uno dei due ambiti significa non appartenere completamente alla realtà per come è intesa dalla società contemporanea” così Andrea Bellandi Saladini si riferisce al digitale e all’analogico nelle prime pagine di Il mondo nuovo, manuale di educazione civica digitale. […]