Uno degli autori teatrali maggiormente portati in scena è indubbiamente William Shakespeare, sempre capace di suscitare un grande interesse nel pubblico. Proprio per il vasto numero di rappresentazioni che vengono fatte delle opere di questo autore si è via via resa sempre più necessaria una rielaborazione del testo shakespeariano e, […]
Chiara Basile
Tra i motivi che ritornano più frequentemente nella storia della letteratura, nonostante i secoli scorrano e le dinamiche cambino, c’è quello del mito. Il mito antico, infatti, sin dai tempi più remoti ha suscitato grande curiosità negli scrittori e per questo le rielaborazioni degli archetipi mitologici e delle vicende arcaiche […]
Finalmente ieri sera, dopo una lunga attesa, sono stati annunciati i cinque libri finalisti del Premio Strega 2019. Come ogni anno, anche noi abbiamo seguito passo per passo, con il fiato sospeso, le candidature. Per gli appassionati al mondo letterario, lo Strega è uno degli eventi più attesi dell’anno: i […]
La letteratura, si sa, è fatta di parole. Eppure tacere non è l’unico modo per stare in silenzio. Talvolta si pensa che il silenzio renda difficile la comunicazione, se non impossibile. In realtà la sua carica espressiva può manifestarsi anche tramite le parole, come accade in letteratura. Il silenzio sarebbe […]
Parlare di grandi scrittori quando si prende in considerazione la contemporaneità è sempre un’ardua impresa. Guardando al passato appare decisamente chiaro quali siano i grandi autori, è semplice individuare i “big” della letteratura, quelli che effettivamente hanno segnato la storia letteraria e non solo. Da lontano infatti la visuale sembra […]
Un uomo, destinato alla morte, e nient’altro. È questo il protagonista principale del romanzo breve L’ultimo giorno di un condannato a morte, di Victor Hugo, edito nel 1829. Della vita precedente alla narrazione del personaggio si sa ben poco: appartiene al ceto borghese ed è stato condannato alla pena di […]
Non sempre è facile fare qualcosa per aiutare chi ne ha più bisogno, le idee sono tante ma i progetti pochi. C’è invece, ogni tanto, qualcuno che in mezzo a tanti emerge per la sua voglia di fare e di contribuire al miglioramento del mondo in cui noi tutti viviamo. […]
Inattesa non è forse la parola giusta per definire la candidatura di Marco Missiroli al Premio Strega 2019. Dopo il grande successo riscosso da Atti osceni in luogo privato, edito nel 2015 per Feltrinelli, vincitore del Premio Mondello 2015 e successivamente tradotto sia in Europa che negli Stati Uniti, la […]
La letteratura da sempre cerca di veicolare significati e immagini della realtà storica e sociale nella quale nasce e si sviluppa. Nel corso dei secoli ogni società ha prodotto il suo patrimonio letterario proprio in relazione al tipo di mentalità, alle tematiche più sentite e alle necessità del momento. È […]
17 anni. Un’età difficile, un’età straniera. Marina Mander ci presenta così la giovinezza, nel suo libro L’età straniera, edito per Marsilio. Quella narrata dall’autrice è la storia di un’adolescenza, segnata da traumi – chi non ne ha avuti – e da fatti che nella loro straordinarietà finiscono per rientrare nella […]
Michele Mari, grande autore della scena letteraria contemporanea italiana, è tornato a stupire i suoi lettori con una seconda opera poetica. Uscita lo scorso 12 febbraio, Dalla cripta si colloca nella vasta produzione dell’autore. Conosciuto soprattutto come prosatore, Mari si dedica anche alla scrittura poetica. La sua prima raccolta Cento […]
Il Premio Strega è riconosciuto come il più prestigioso dei premi letterari per quanto riguarda il panorama italiano, e la sua notorietà e il suo pregio sono inoltre consolidati anche all’estero. Viene assegnato dalla Fondazione Bellonci annualmente, a partire dal 1947. Negli anni l’assegnazione dello Strega ha suscitato polemiche, critiche […]
Il rapporto con il proprio corpo è sempre un argomento spigoloso e delicato, pieno di insidie. La corporeità, oltre che riguardare la sfera più intima di ognuno, è spesso e volentieri il versante sul quale ci sentiamo più insicuri, soprattutto se correlata alla sessualità. Sono infatti diversi i modi di […]
Nel grande mare del commercio librario, tra siti che permettono l’acquisto online e grandi catene di distribuzione, resistono ancora le piccole librerie indipendenti. Il fenomeno della globalizzazione ha indubbiamente penalizzato queste realtà che non si appoggiano su colossi editoriali e non permettono di ordinare un libro con un click e […]
Behrouz Boochani ha 35 anni, è un giornalista e uno scrittore iraniano di origine curda. Nel 2013 decide di fuggire dal suo paese d’origine dopo i raid delle guardie a capo della rivoluzione islamica all’interno della redazione della sua rivista, che portano all’arresto di undici dei suoi colleghi. Il modo […]