Leggere, leggere sempre di più. Sembra essere l’obiettivo fondamentale dei cosiddetti “bibliofili”, o semplicemente di coloro che fanno della lettura la principale occupazione del tempo libero. Capita spesso di entrare in una libreria ed essere inebriati dall’odore pregnante di libri nuovi. Di perdersi tra gli scaffali e trovarsi con una […]
Chiara Basile
1321-2021. Sono passati ormai quasi 700 anni dalla morte di una delle pietre miliari della letteratura italiana. Ebbene sì, nel 2021, tra poco più di 2 anni, celebreremo l’anniversario della morte di Dante Alighieri. Proprio in occasione di questa importante ricorrenza l’intero mondo accademico si sta muovendo e organizzando eventi, […]
Terzo millennio, ventunesimo secolo: tutto scorre veloce, la vita è online, le parole passano rapide sugli schermi degli smartphone. Computer e tablet ci forniscono soluzioni ai problemi in tempo reale, internet è ovunque. Ma in un mondo così frenetico, dove tutto viene condiviso e in cui le informazioni viaggiano alla […]
La lotta per i diritti delle donne è una lotta antica, oggi è più che mai una tematica attuale. Nonostante si possa considerare raggiunta la parità di genere da un punto di vista istituzionale, sono ancora molte le disparità. Le differenze sono presenti in alcune parti del mondo più che […]
Cesare Pavese, certo noto per i suoi romanzi, ha scritto anche numerosi componimenti poetici e ricordarlo soltanto per le sue prose sarebbe riduttivo. La sua maggiore opera poetica dal titolo Lavorare stanca ha una storia editoriale particolare. La prima difficoltosa pubblicazione contiene quarantacinque poesie e avviene nel 1936 per Solaria. […]