Rosencrantz e Guildenstern sono morti Qual è il vero potere dei classici? Una domanda ridondante, ripetuta da secoli ma la cui risposta è ancora oggi opinabile. Sembra allora confortante affidarsi alle parole di Italo Calvino, il quale, in Perché leggere i classici scriveva: I classici sono libri che quanto più […]
Chiara Bozzi
L’immortalità di un poeta Il 2021 è l’anno di Dante. In un periodo segnato dalla pandemia e dal nefasto, la cultura ricorda il Sommo Poeta, padre della lingua e letteratura italiana. Sono infatti in corso le celebrazioni per i Settecento anni dalla sua morte, avvenuta a Ravenna nel 1321. Così […]
Agli albori del 2021 torna sul piccolo schermo Che Dio ci aiuti, una delle serie più amate dagli italiani. La sesta stagione, in onda dal 7 gennaio, accompagnerà i giovedì sera casalinghi di questo nuovo inizio anno. La serie comedy, interamente ripresa durante la pandemia, è una produzione Lucxe Vide […]
Federico Lucia, meglio conosciuto come Fedez, classe ’89, è un millennial d’eccezione che si è parecchio distinto nell’anno 2020. Il novello marito di Chiara Ferragni è divenuto uno dei personaggi maggiormente popolari del panorama italiano al punto da considerare i “Ferragnez” un marchio nazionale. La rilevanza che la coppia ha […]
Terzo appuntamento: film rosso Tre colori: film rosso è il terzo e ultimo film della trilogia a colori del regista polacco Krzysztof Kieślowski. La pellicola ha ottenuto tre candidature all’Oscar e una ai Golden Globes: la sua fortuna la rende infatti la più celebre nella trilogia. Il film si ispira […]
Tre colori: Film Bianco è l’atto secondo di un percorso a colori in salsa francese. La seconda regia del polacco Krzysztof Kieślowski è ispirata al tema dell’uguaglianza, uno dei tre principi fondamentali alla base della Costituzione francese. Film bianco rappresenta una delle tre pellicole che il regista ha dedicato alla Francia e […]
Parlare di Krzysztof Kieślowski, il celeberrimo regista polacco scomparso nel 1996, sembra quantomai interessante oggi. Il fascino visionario e inquieto dei suoi film, le sue regie così attente al dettaglio ed estremamente introspettive sono un invito alla riflessione e un affondo nella coscienza individuale. Così, menzionare il visionario regista polacco non […]
25 novembre 2020. È La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Eppure il risveglio è stato nuovamente drammatico. Due donne vittime sono state uccise dal compagno. La violenza non ha date, né numeri, né celebrazioni; ricorre sempre, non vede confini e non ha pietà. Però ha volto […]
Il mondo della cultura piomba di nuovo nelle tenebre. L’industria dell’intrattenimento, ancora una volta, è messa con le spalle al muro, non si può muovere. Non è un’esagerazione pensare che la maggior parte delle piccole realtà teatrali e cinematografiche abbia chiuso i battenti una volta per sempre. La situazione corrente […]
Il Pacta Salone Milano, il teatro della periferia sud Milano, riapre con gioia le porte e inaugura la stagione teatrale 2020-2021. In un periodo di estrema crisi e di profondo disagio per l’intera comunità a causa dell’emergenza sanitaria che non sembra dare tregua, la riapertura delle realtà teatrali è un […]
C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Così inizia uno dei monologhi più crudi della storia del teatro italiano, un capolavoro, un […]
Fino a che punto il digitale può insidiarsi nella vita quotidiana? Quanto tale insidia può ostacolare la vita? Due chiari quesiti, a cui di certo non è semplice rispondere. Riflettere sul tema del digitale oggi è assai complesso, poiché la completa immersione nello stesso e l’assoluta contemporaneità dell’argomento non consentono […]
In un periodo storico difficile come quello corrente, in cui il Paese ha da poco avviato la ripresa delle attività, anche i teatri si sono adeguati alle direttive post-pandemia e hanno provato a rinascere. Una rinascita lenta, iniziata in punta di piedi nei mesi estivi, ma in attuale prosecuzione nella […]
L’emergenza Coronavirus ha lasciato esterrefatti e colto impreparati tutti, in modo particolare gli artisti. L’idea di un’arte che sia prima di tutto un momento di condivisione e contatto psico-fisico lascia il posto a un’asettica ricerca di cultura troppo spesso non desiderata. I compromessi a cui gli artisti devono inevitabilmente scendere […]
L’emergenza Coronavirus ha costretto a una profonda modifica della concezione del teatro e dell’arte, in modo particolare di quella di strada. L’abitudine a incontrare saltuariamente una folla di persone che nelle piazze si avvicina volontariamente per assistere all’esibizione resta un lontano ricordo. Evitare il rischio di assembramento è infatti un […]