di Claudia Galeano Il 24 marzo sono trascorsi 7 mesi esatti dal devastante terremoto che ad agosto ha distrutto le zone montane del Lazio e dell’Umbria. Un evento che ha naturalmente coinvolto e toccato il Paese intero, sulle prime, come già accaduto per l’Aquila. Con il tempo però, riflettori e […]
Claudia Galeano
di Claudia Galeano Che gli Stati Uniti non coincidano, molto spesso, con l’idea che ce ne si fa prendendo ad esempio le maggiori metropoli, è noto a chiunque li abbia visitati almeno una volta nelle sue zone rurali. Non deve quindi stupire che all’interno della stessa nazione coesistano numerosi opposti, […]
di Claudia Galeano Esistono casi in cui i contrappesi degli accordi politici procedono molto più lentamente della realtà quotidiana. È per esempio il caso delle famiglie arcobaleno. Ormai sono numerose, e crescono bambini talora divenuti nel frattempo maggiorenni. Bambini e ragazzi che per lo stato esistono solo parzialmente, come figli […]
di Claudia Galeano Soprattutto con il Novecento e la contemporaneità l’arte ha superato la sua funzione puramente estetica per assumere un valore sociale, spesso incarnando una forma di ribellione. È il caso, in particolare della street art, nata per sovvertire tutte le regole precedenti. Un arte che serviva a manifestare […]
di Claudia Galeano La notizia aveva destato un notevole scalpore, sull’onda di una vicenda simile del capodanno 2016. Era stata la Bild a dare notizia, lo scorso 6 febbraio, di violenze sessuali su un gruppo di ragazze tedesche, da parte di un folto gruppo di immigrati. Le prime ricostruzioni avevano […]
di Claudia Galeano Post verità: s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all’emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l’opinione pubblica Questa è, secondo l’enciclopedia Treccani, la definizione di un termine attestato per la prima volta in un […]
di Claudia Galeano Aspre polemiche e decise reazioni sta scatenando l’ordine esecutivo firmato da Trump lo scorso 26 gennaio, che impedisce per tre mesi l’ingresso negli Stati Uniti ai cittadini di alcuni paesi a maggioranza islamica. Una lista nera che comprende sette Paesi: Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia e […]
Ogni gruppo sociale si costituisce anche grazie ad un patrimonio di convinzioni condivise. Non solo quelle religiose e morali ma anche, spesso e soprattutto, quelle culturali: gli elementi, in particolare, che definiscono l’uomo come superiore rispetto a chi lo ha preceduto, ad altri gruppi sociali. Ciò che lo qualifica come […]
di Claudia Galeano Abiti neri, teste rasate, visi truci. L’iconografia è sempre la stessa, con il relativo corollario di braccia tese e croci celtiche. È con questa immagine che i neofascisti continuano a presentarsi, non più soltanto in sale convegni e sale di provincia ma spesso, come lo scorso 14 […]
Uno spettro sembra aggirarsi nei luoghi che le persone comuni frequentano quotidianamente, dai bar ai luoghi di ritrovo. Si tratta del gender, che altro non è che la traduzione di genere. Una paura, quella della inquietante novità di cui molto si parla in questo periodo, che sembra aver contagiato anche […]
A cosa ci riferiamo quando parliamo di famiglia? Che immagine ci viene in mente quando usiamo questo termine? Probabilmente qualcosa di vicino alle immagini da pubblicità. Spesso però diamo per scontata tutta la quotidianità che costruire una famiglia – e quindi crescere dei figli – comporta. Per moltissimi è normale […]
Il mostro in casa. Non risparmia nemmeno le feste. É della vigilia del Natale appena trascorso la storia di Alessia. Viveva a Bee, in provincia di Verbania, un paesino di poche centinaia di anime sul Lago Maggiore. E voleva lasciare il suo fidanzato. Ma lui “non lo accettava”- E ha […]
“Fillus de anima”. Così li chiamano i bambini generati due volte: dalla povertà di una donna e dalla sterilità di un’altra. Di quel secondo parto era figlia Maria Listru, frutto tardivo dell’anima di Bonaria Urrai”. Questo ficcante incipit appartiene al romanzo “Accabadora”, di Michela Murgia. (Einaudi, 2009) Si tratta […]
di Claudia Galeano Andare perchè si deve. Partire, alla ricerca di altro, di un mondo disegnato dalle voci che corrono, dalle immagini che trovano sempre il modo di arrivare in ogni angolo del mondo, anche il più povero. Partire alla ricerca di un futuro, di un minimo di dignità, del […]
La campagna referendaria da poco conclusa ha dato spazio ha toni decisamente accesi, su entrambi i fronti. Si è manifestato un modo di fare politica fatto di parole forti e provocazioni. Pressoché nessuno è rimasto immune dall’esacerbarsi dei toni, e un simbolo evidente è stato uno dei post di una […]