Il Romanticismo rende la musica arte e riconfigura la gerarchia delle arti, collocandola al vertice. La sua dimensione totalmente astratta le consente infatti di esser il miglior strumento per descrivere l’emotività umana. Questa dimensione eterea, quasi divina, viene raggiunta da Franz Liszt nei suoi Dodici studi d’esecuzione trascendentale. Il compositore stende […]
Emanuela Nadia Borghi
“Nulla altera le qualità materiali della voce quanto il fatto di contenere il pensiero.” Marcel Proust Ascoltando la voce di Cathy Berberian è impossibile non comprendere quanto la riflessione intellettuale si possa incarnare nel corpo del cantante nell’atto creativo e performativo. Voce, corpo ed intelletto si fondono nella cantante dando […]
Una cascata di capelli rosso fuoco, bocca carnosa e occhi azzurri come un cielo limpido. Questa è l’immagine di Tori Amos, una delle più importanti icone femminili del rock anni Novanta. Come ogni mito del rock che si rispetti, Myra Ellen Amos è una ragazzina ribelle. Nasce nel 1963 in […]
Il mondo del metal e quello dell’opera lirica sono apparentemente distanti, quasi antitetici. Artisti come Nightwish, Haggard ed Epica dimostrano invece quanto queste due realtà sonore possano coesistere, fondendo la voce dolce e celestiale di un soprano con le sonorità proprie del metal. Queste sperimentazioni raggiungono anche il musical, caratterizzando […]
“La voce di Maria Callas ci affascinò come un sortilegio, un prodigio che non si poteva definire in alcun modo, la si poteva soltanto ascoltare come prigionieri di un incantesimo, di un turbamento mai esplorato prima. Ma non si può rendere appieno la tempesta di emozioni che suscitava in chi l’ascoltava […]
Orfeo non è un cantore e poeta, Orfeo è la Musica che esprime, incarnandosi in lui, i suoi poteri sciamanici, incantatori e misterici. Il mito di Orfeo attraversa i secoli ed i generi artistici, passando fluidamente dai miti greci, alle Metamorfosi di Ovidio, sino alla letteratura del XXesimo secolo. In […]
Musica e film hanno da sempre un rapporto simbiotico fra loro. La musica non è solo strumento ed accompagnamento di quanto viene proiettato, restando così solo un mezzo capace di enfatizzare gli snodi drammatici carichi di tensione, al servizio del linguaggio cinematografico. Essa supera tutto questo e diventa un personaggio. Un personaggio […]
L’opera lirica ed il metal sembrano essere due universi sonori distanti ed incompatibili , quasi antitetici. La sovrapposizione fra la voce cristallina del soprano finlandese Tarja Turunen e la condotta metal della parte strumentale diventa la cifra stilistica dei Nightwish. Mille etichette sono state date a questo nuovo genere: power […]
Intorno alla prima metà del XIX secolo a Milano, oltre al Teatro Alla Scala, era presente ed attivo anche il Teatro Carcano. Il clima culturale e musicale milanese era così vivo e attivo anche grazie alla costante concorrenza fra questi due teatri lirici, elemento che li spinse a produrre una […]
Il sistema tonale, che aveva dominato per circa due secoli la tecnica compositiva occidentale, era giunto nel tardo Ottocento ad un’irrimediabile saturazione. I compositori cercano nuove vie per ovviare a questo appiattimento della tavolozza sonora, muovendosi verso la musica atonale e l’utilizzo libero ed ardito delle dissonanze. Questa esplosione del […]
Nel corso della storia della musica, come in quella della letteratura e dell’arte, non pochi son gli esempi di una totale incomprensione della grandezza di quelli che diventeranno i grandi capolavori. Molti ricordano il commento rivolto a Mozart dall’imperatore Giuseppe II: “Troppe note, caro Mozart!”, pochi ne ricordano l’occasione. Nella […]
“Fedele al suo spirito”: queste sono le parole incise sulla tomba di Jim Morrison nel cimitero di Père-Lachiase, a Parigi, dove il cantate dei The Doors morì a soli 27 anni, consumato da eccessi di ogni tipo. Nato l’8 dicembre del 1943, James Douglas Morrison cresce in una famiglia borghese […]
“Era alta, molto sottile, nera di capelli, bianca e rosa in volto. Aveva la testa piccola, dei lunghi occhi smaltati come una giapponese, le labbra rosse come ciliegie, i più bei denti del mondo […]”[1] Alexandre Dumas così dipinge la donna che diventerà la più grande protagonista del melodramma italiano: […]
“Fin ch’han dal vino calda la testa, una gran festa fa preparar!” Così incomincia la prima e quasi unica aria solista di Don Giovanni ed è davvero una grande festa alla quale il pubblico potrà partecipare al Teatro alla Scala di Milano, dal 6 maggio al 6 giugno. L’opera, diretta […]