Una delle attività più affascinanti dell’estate è il cinema all’aperto. Dico affascinanti perché trovo che guardare un film sotto il cielo abbia quel tanto di gusto retrò e quel tanto di rarità che rendono la cosa un evento capace di muovere un entusiasmo tutto infantile e assolutamente piacevole. In Italia […]
Giacomo Rota
Una delle attività che più si associano ai mesi estivi è sicuramente l’osservazione del cielo stellato. Che si sia degli esperti o dei semplici romantici, poter passare alcune ore notturne col naso verso l’alto è un’esperienza che da sempre rimette l’uomo a contatto con un Tutto che lo interroga e […]
Alberto Sordi Il nome di Alberto Sordi è da tempo annoverato tra i “mostri” della commedia italiana, quella costellazione di attori che ha fatto gran parte della sua storia novecentesca del nostro cinema. Ma proprio l’Italia del Novecento è la grande co-protagonista delle molte pellicole di Sordi. Un borghese piccolo piccolo […]
In un bell’articolo firmato da Noemi Calabrese, pubblicato su Lo Sbuffo il 18 giugno scorso (https://www.losbuffo.com/2016/06/18/leggere-utile-oppure-no/), emergeva tra gli Italiani una certa pigrizia nell’affrontare il mondo della lettura. I libri, si sa, non sono beni di prima necessità, e non è così scontato che l’indifferenza per le pagine inchiostrate nasca […]
La politica è quell’affascinante insieme di pratiche che divengono oggetto di discussione nel momento in cui, al bar, si passa dalla Gazzetta dello Sport a un qualsiasi quotidiano presente sui tavolini. Ironia a parte, è sicuramente vero che la politica – così essenziale nel sistema di un Paese – si […]
Chi per studio o per piacere ha avuto modo di documentarsi su qualche evento della storia britannica, sa che “glorioso isolazionismo” è una delle espressioni storiche meglio riuscite per descrivere i rapporti tra l’ex potenza imperiale e il vicino continente europeo. A fare da eco a quell’isolazionismo storico è oggi […]
Perché oggi è così difficile parlare di vaccini e vaccinazioni? La domanda apre un’interessante prospettiva non soltanto sul piano medico, ma anche sul piano epistemologico e sociale: a cambiare è di fatti il modo con cui l’immaginario collettivo pensa la scienza e lo scienziato. Prendendo a prestito un’espressione del filosofo […]
Giugno 1946 rappresenta senz’altro una cesura: l’Italia monarchica viene consegnata al passato e una nuova Italia, repubblicana e fuori dalla guerra, iniziò a muovere i suoi passi. L’ultimo re, Umberto II di Savoia, fu detto «re di maggio», ed è interessante ripercorrere le vicende di quei giorni, che non furono […]
Una delle icone che segnerà per sempre il nostro secolo è il cosiddetto Barack Obama “Hope” Poster, ideato nel 2008 dall’artista americano Shepard Fairely e definito dal The New Yorker come l’illustrazione politica più efficace dai tempi di “Uncle Sam wants You”. Sono passati otto anni e per Barack Obama […]
Se avete voglia di passare una serata impegnando la vostra mentre tra filosofia e scienza, tra sogno e realtà, Waking Life è il film che fa per voi. In questo film d’animazione (che trovate completo in italiano anche su youtube), il registra statunitense Richard Linklater si è sbizzarrito a creare […]
Tempo di elezioni sotto la Madonnina, e dunque occasione per una breve presentazione dei candidati in corsa per Palazzo Marino. Cominciamo allora dal Partito Democratico. Se le primarie del 6 febbraio scorso hanno visto vincitore il candidato renziano Giuseppe Sala, con il 42% dei voti, non è passato inosservato lo […]
Di quanto spazio avete bisogno quando lavorate? Se siete studenti, liberi professionisti o freelance, è probabile che vi basti una scrivania, un pc, dei libri e ovviamente una buona connessione. Spesso chi gestisce in totale autonomia e un’attività lavorativa di tipo sedentario, tende a non vedere di buon occhio la […]
Qualche giorno fa ho compiuto un viaggio in treno da Milano a Friburgo: quattrocento chilometri attraverso tre paesi (tutti aderenti a Schengen) e due frontiere. Sono state proprio quelle due frontiere a lasciarmi un segno del tutto inaspettato. Il viaggio da Milano a Fridburgo e il primo confine La prima […]
Ansia e mondo giovanile Partiamo da un’immagine: c’è un omino stilizzato steso a terra, letteralmente schiacciato dall’indice di una gigantesca mano che lo sovrasta minacciosa; accanto all’omino la scritta “ME”, sul dorso della mano la scritta “ANSIA“. Al di là delle occorrenze scientifiche in cui il termine trova utilizzo, oggigiorno […]