di Marco Danza Il primo febbraio scorso, a Vasto, si è consumato l‘omicidio di un giovane del luogo, Italo D’Elisa. Si è trattato di una vendetta privata ai danni del ventiduenne vastese da parte di Fabio Di Lello, abitante del luogo e marito della donna uccisa nel luglio del 2016 […]
Marco Danza
Di Marco Danza Lo scorso 15 gennaio ricorreva l’anniversario della cattura di Salvatore Riina, detto Totò, capo indiscusso di Cosa Nostra tra gli anni ottanta e novanta. Nell’estate del 1992, in seguito alle stragi che portarono alla morte, tra i molti, dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i carabinieri, […]
di Marco Danza La Serbia con la sua capitale, dopo la chiusura delle frontiere ad opera di Croazia ed Ungheria nell’Aprile scorso, si è trasformata in un luogo di stazionamento per gli ultimi dodicimila profughi del milione e duecento mila giunti fin lì soprattutto dall’Afghanistan. A rendere la situazione […]
Una leggenda popolare di origine cinese, diffusa anche nella cultura giapponese, parla del filo rosso del destino. Secondo la tradizione ogni persona nasce con un invisibile filo rosso stretto attorno al mignolo della mano sinistra, che lo lega alla propria anima gemella. Il filo è indistruttibile, così che le due persone […]
Giuseppe Ungaretti visse gli orrori della Guerra sulla propria pelle. Come milioni di altri uomini di qualunque schieramento, prestò i propri servizi come soldato inviato al fronte. All’entrata dell’allora Regno d’Italia nel conflitto, il sentimento comune e patriottico, di strappare e riprendersi dall’Impero Austro-Ungarico i territori corrispondenti al Trentino e […]
L’effetto Dunning-Kruger, dagli omonimi autori David Dunning e Juopravtin Kruger, si può definire come una distorsione metacognitiva, tale che individui poco competenti tendono a causa della propria incompetenza a sopravvalutarsi, mentre i soggetti più competenti, tendono a sottovalutarsi giudicando le proprie capacità come comuni e ordinarie. Il lavoro condotto dai due ricercatori […]
Il filosofo e teorico della comunicazione americano Noam Chomsky è anche autore. Tra i suoi vari e attuali pensieri, cattura l’attenzione il principio della rana bollita. Questa teoria si rispecchia alla perfezione nella società e nelle mentalità comune, nelle persone. Il principio Il principio della rana bollita: Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda, […]
di Marco Danza Il 26 novembre si è tenuta la ventesima edizione della giornata dedicata alla Colletta Alimentare. Come ogni anno migliaia di persone in tutta Italia hanno contribuito in svariati modi a rendere questo evento un grande successo : il riuscire ad aiutare moltissime persone bisognose, raccogliendo e donando […]
Il razzismo, come ben noto, è una piaga sociale che affligge da sempre l’umanità, nondimeno nell’attuale momento storico dominato dal tema immigrazione. Proprio in questo contesto in cui la tematica dello straniero, del diverso viene affrontata in maniera quotidiana, non è raro assistere a esternazioni a difesa o contro gli immigrati. Tuttavia diviene rilevante quando determinati pensieri […]
La guerra si appropria della città di Mosul. Nel tentativo dell’esercito iracheno di riconquistare la città (presa dallo Stato Islamico nel Giugno 2014), Mosul viene messa in ginocchio. I civili hanno paura e sono inevitabilmente vittime del conflitto. Tra di loro anche tanti bambini. Mosul Sono passati oramai più di […]
Il prossimo 4 dicembre, come arcinoto, gli italiani saranno chiamati alle urne per decidere l’esito del referendum modificativo di 36 dei 139 articoli della Costituzione. In questi mesi, oramai giorni, si sono creati e alimentati una sequela di falsi miti in merito al contenuto referendario. Ovviamente ognuna delle due fazioni, chi […]