Avete presente quella voce potente che echeggia spesso dalla radio cantando White Christmas? Quell’inconfondibile timbro grave e profondo di voce? No, non parliamo di Louis Armstrong. Parliamo di Bing Crosby, al secolo Harry Lillis Crosby, soprannominato Bing dalla sua striscia di fumetti preferita, The Bingville Bugle. Nato nel 1903 a […]
Michele Meroni
“Dio lo vuole” è la frase che spesso si associa ad uno degli eventi apparentemente più guidati dalla religione in tutta la storia: le Crociate. Sebbene il suo nome tradisca una natura in qualche modo dottrinale legata alla religione cristiana di cui si proponeva di liberare i luoghi sacri, ben […]
Se oggi il termine “califfo” è spesso sinonimo di violenza e di un potere tirannico, nell’Iraq del IX secolo “califfo” era sinonimo soprattutto di mecenatismo, di attenzione e amore per la cultura, anche non legata all’Islam. Oggi le milizie del cosiddetto “Califfato” distruggono le forme di arte e cultura pre-islamica, […]
“Così un giorno ho scritto su un quaderno io farò sognare il mondo con la musica”. Tenete a mente queste parole se vi dovesse capitare l’esperienza di assistere ad un concerto di Elisa Toffoli, in arte Elisa. Una frase apparentemente banale, ma che racchiude il filo conduttore dell’esperienza musicale della cantautrice […]
“Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta”. Il tremendo monito del profeta Giona sembra echeggiare oggi più attuale che mai per Mosul, nome arabo dell’antica Ninive. Stretta nella morsa delle forze anti-ISIS, curde, turche, irachene sunnite e sciite, la capitale del governatorato iracheno di Ninawa si prepara ad affrontare un […]
Di Michele Meroni Un’armata perduta. Soldati sperduti in lande deserte, ai confini del mondo conosciuto. Il tema dell’avventura di un manipolo di coraggiosi che sfida l’ignoto è da sempre suggestiva per la fantasia umana. Tanto più se basato su fatti storici veri come la marcia dei Diecimila di Senofonte […]
“Il Corano è per sua natura violento”. Una delle tante asserzioni che pullulano spesso nei dibattiti televisivi, talk-show di alta o bassa lega, ma che si sta anche diffondendo a livello popolare.Tuttavia, la domanda che sorge spontanea è: siamo sicuri che non si mai esistito un altro libro sacro […]
Chi di noi ha guardato il cartone animato Fantasia della Walt Disney? Chi non si è spaventato all’improvviso apparire dello stregone ne “Topolino – L’apprendista stregone” con quel ritornello quasi angosciante ritmato sui passi delle minacciose scope? Chi non si è spaventato all’entrata dello stregone con le note acute della […]
“Libera Chiesa in libero Stato”. Laicità dello Stato. “Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio.” Quando si discute il ruolo della religione nella società civile, sono queste tre le affermazioni più inflazionate. Ultimamente si è però assistito ad una progressiva erosione […]
Apre i battenti al pubblico il 15 ottobre la mostra “Altri animali”, a cura di Elisabetta Longari, nella suggestiva cornice del mulino di Vione (Basiglio). Cifra dell’evento il ripensamento delle dinamiche relazionali uomo-ambiente e uomo-animale in direzione di un maggior equilibrio. Nel solco di un invito a rivedere la nostra relazione […]
“A una mente tranquilla l’universo intero si arrende”, diceva il mistico cinese Chuang Tzu. Se un approccio razionale e acuto alle battaglie ha costituito la base delle gesta di condottieri quali Cesare, Alessandro e Napoleone, lo stesso non possiamo dire di Aroldo II d’Inghilterra. Secondo alcuni autorevoli studiosi come Sean […]
“Aveva ragione la Fallaci. Stop all’invasione. Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani“. Spesso capita di imbattersi in questi che sono oramai diventati motivi ricorrenti al limite del cliché del web: aveva ragione Oriana Fallaci. Sì, ma su cosa? Gli strali della scrittrice e giornalista […]
Minimalista, no. Classico, non del tutto. Allora, cosa? Come nel caso del suo illustre collega Ludovico Einaudi, difficilmente si possono imporre etichette predefinite sulle composizioni di Lee Ru-ma, al secolo Yi Ru-ma, pianista e compositore sudcoreano, divenuto famoso grazie al successo di alcuni suoi brani, tra cui spicca River flows […]
Immaginate di entrare con un vostro amico a una mostra di un artista che ammirate. Al vostro ritorno a casa, vorrete avere un qualcosa in grado di riprodurre le sensazioni e le emozioni che i quadri hanno prodotto su di voi. Oggi avremmo semplicemente risolto con una caterva di foto […]
26 luglio: padre Jacques Hamel è sgozzato da terroristi islamici aderenti ad Isis davanti agli occhi dei fedeli a Rouen, in Francia. Domenica 31 luglio: imam e fedeli musulmani affollano le celebrazioni eucaristiche della domenica, in Francia, Italia e altri paesi, su invito della comunità islamica francese. A fronte del […]