Un Ribera o un Caravaggio? Un olio su tela da 11×86 cm comparso durante un’asta a Madrid sta mandando in estasi il mondo dell’arte e più nello specifico gli amanti dell’artista Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio. Pochi giorni fa infatti, a Madrid, il dipinto Ecce homo, attribuito a un […]
Arte
Simo Liu è un’illustratrice, grafica e animatrice con sede a Los Angeles. Lavora su illustrazione, animazione, motion graphics e graphic design, combinando vari stili, tecniche e significati con spirito creativo per ottenere varie estetiche. Le animazioni di Simo, combinate con grafica e suoni, hanno ricevuto oltre sedici premi e cinquanta […]
Ella eserciterà una regalità benevola nell’intero Paese. A lei il mio ba, a lei la mia potenza, a lei la mia venerazione, a lei la mia corona bianca! Certamente ella regnerà sui Due Paesi e guiderà tutti i viventi […] fino al cielo. Io unisco per lei i Due Paesi […]
Purtroppo è ormai diventato banale sottolineare quanto nell’ultimo anno la pandemia da Covid-19 e l’emergenza sanitaria in corso abbiano impattato negativamente sul mondo dell’arte. Non solo, ma anche sulla cultura in generale (teatro, musica cinema…) e sulla lunga lista di settori connessi, primo fra tutti il turismo. Indubbiamente, tutto il […]
Il profilo Instagram dell’artista Masayoshi Matsumoto è un piacere per gli occhi. Perché Masayoshi non è come i comuni pittori o scultori, non utilizza pennarelli, acquerelli, compassi o matite. Lui si serve del simbolo ludico festivo per eccellenza: il palloncino. Entrato nell’arte dei palloncini dopo un corso di giocoleria tredici […]
Altra opera battuta all’asta, altro record infranto nella storia e nel mercato dell’arte. Lo scorso 24 marzo, infatti, la gigantesca tela astratta di Sacha Jafri, artista inglese di origini indiane, è stata venduta a Dubai per 62 milioni di dollari (228 millioni di dirham, la moneta locale). Il pittore è […]
A duecento anni dalla morte del grande condottiero, fondatore del Primo Impero Francese, Napoleone Bonaparte viene celebrato a Roma presso i Mercati di Traiano con una mostra dal titolo: Napoleone e il Mito Roma. Napoleone Bonaparte Nato a Ajaccio, in Corsica, il 15 Agosto del 1769 da una piccola famiglia […]
Niente di fisico su questa terra è eterno, si sa, il tempo cancella ogni cosa e, intanto, tutte le cose cambiano. “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” dichiarerà nel ‘700, con una frase destinata a enorme fortuna negli anni successivi, il fisico francese Antoine Lavoisier. E anche […]
Maria Lagona innanzitutto è una gemelli. Le piacciono il dialogo, le gaffe catastrofiche e gli approcci a stati d’animo che generino terreni fertili per la positività. Intraprendente e sognatrice, lei è soprattutto Badi, un’artista dal linguaggio significativo, ma semplice anche solo per la bellezza che ama disegnare. La curiosità certo […]
L’Arte Concettuale è una corrente artistica che appare in Europa intorno al 1960, in opposizione a tutte le forme d’arte fino ad allora conosciute. È una delle massime vette dell’espressione intellettuale del Novecento, in quanto privilegia il processo, il pensiero e lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. […]
Un’esaltante combinazione di culture metropolitane di tendenza, serafica atmosfera litoranea e pittoresche tradizioni latino americane. Questa è Miami, la Magic City della Florida, che con i suoi edifici Art-deco e le strade d’arte di Wynwood, si è dimostrata il perfetto pivot da cui ha avuto origine l’arte multimediale di Alex […]
Instagram è un labirinto di volti, luoghi e anche inedite opere d’arte. Così capita anche di imbattersi in una bellissima scultura di Michael Jordan realizzata in plastilina. La somiglianza è assurda e spinge la curiosità, attratta e affascinata, a scoprire di più sul suo artista. Lui è Stefano Colferai, 30enne […]
Le produzioni figurative, quali la scultura e soprattutto l’arte pittorica, oltre ad avere un valore estetico-artistico, possono possedere anche uno straordinario valore documentario. Non a caso quando si studia la storia spesso si sente parlare di fonti iconografiche, intendendo con ciò tutte quelle fonti che attestano e riportano informazioni storiche. […]
Recentemente su BBC Culture è apparso un lungo articolo dedicato a quello che sarebbe il primo rivoluzionario autoritratto di un artista al lavoro. Il ritrarre sé stessi è un aspetto importante della storia della pittura. Molti infatti conoscono quello di Van Gogh del 1889 o quello di Raffaello del 1506. […]
Il 19 marzo mattina la città di Firenze si è svegliata con tutto un altro aspetto. In particolare la facciata dell’imponente palazzo rinascimentale Strozzi, in cui ora troneggia una sorta di squarcio prospettico in bianco e nero. Si tratta dell’ultima installazione site specific di Jr, l’artivist urbain parigino, riconoscibile per […]