Probabilmente da annoverarsi tra i dipinti più famosi della pittura europea moderna, ancora oggi dotato di un fascino innegabile, La Lattaia è un’opera estremamente rappresentativa della produzione di Jan Vermeer (1623-1675), celebrato come uno dei maggiori pittori olandesi di sempre. Analizzare questo dipinto è un ottimo modo per familiarizzare con […]
Arte
Contro gli stereotipi Vincent van Gogh: pittore colto è una mostra al Mudec di Milano incentrata su un considerevole gruppo di dipinti e disegni provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo. Ci troviamo di fronte a un’esposizione che intende evidenziare gli aspetti fondamentali dell’arte di Van Gogh, per comprendere la complessità di […]
Il mondo del vintage sui social network Il second hand sta diventando sempre più centrale nel dibattito contemporaneo e sui social. Ne parliamo con Vanessa Russo Vidali, giovane content creator amante del vintage e dell’arte, che ci racconta di come si è approcciata a questo mondo e di qualche realtà second […]
L’arte di Paul Cézanne Paul Cézanne (1839-1906) è stato l’esponente più di spicco della pittura postimpressionista. Cézanne si dedicherà alla pittura attraverso un’impostazione quasi scientifica e filosofica, volta a una vera e propria ricerca della verità. Cézanne rimette in discussione tutti i fondamenti della pittura, sostituendo al disegno il colore […]
L’epistolario di Vincent van Gogh Pochi artisti nella storia dell’umanità hanno raggiunto la notorietà di Vincent van Gogh. Il pittore olandese non ha potuto godere di questa fama in vita, essendo la sua arte incompresa ai più; eppure, vi è un personaggio che è stato in grado di riconoscere il […]
Nato per essere leader Claude-Oscar Monet nasce a Parigi nel 1840 e rappresenta il maggiore esponente del movimento impressionista. Il pittore trascorre l’infanzia a Le Havre e da adolescente mostra un grande interesse per la caricatura. Sarà l’incontro con il pittore normanno Eugène Boudin a spingerlo a cambiare prospettiva. Monet […]
Che cos’è Young Art Hunters? Young Art Hunters è una realtà milanese che ha come obiettivo principale l’espansione del mercato artistico underground. Milano, infatti, non è certo gentile con il mercato dell’arte, con la tendenza a promuovere artisti già affermati e ricchi di esperienza. Ecco dunque l’obiettivo centrale di Young […]
Qualche accenno storico Francoforte sul Meno è una città tedesca che si trova al centro del Paese. Questa posizione l’ha resa sede di alcuni tra gli avvenimenti storici più importanti per il popolo tedesco. La fondazione ufficiale avviene, molto probabilmente, a opera dei Romani nel I secolo dopo Cristo e […]
Che cos’è la Van Gogh Immersive Experience? Dal 1° giugno 2023 fino a dicembre dello stesso anno arriva a Milano una mostra immersiva di oltre 1000 mq con proiezioni di 350 capolavori di Vincent van Gogh. Dopo aver fatto il giro del mondo, la Van Gogh: The Immersive Experience giunge […]
Chi è Vasilij Kandinskij? Vasilij Vasil’evič Kandinskij nasce a Mosca nel 1866. Il suo interesse per l’arte si manifesta fin dalla giovane età, preceduto però da un altro amore: quello per la musica. Infatti la zia Elizabeth gli trasmette la dedizione per l’arte in tutte le sue forme, e il […]
Antonio Canova nasce il primo novembre 1757 in una famiglia di tagliapietre e scalpellini, padroni delle cave di Possagno. Si può dunque affermare che la vena scultorea accompagna il piccolo Antonio fin da subito; oltretutto, il padre muore quando Antonio è ancora un bambino di quattro anni e dunque la […]
Scritto da: Carlo Codini e Chiara Bongiorni Quando si parla del vasto mondo dei videogiochi, che negli ultimi decenni hanno conquistato milioni di giocatori nativi digitali e non in tutto il mondo, non si può non tenere conto del fatto che essi, in quanto prodotti di fruizione digitale, sono pur […]
Dalla sovranità popolare all’uguaglianza sociale, dal dibattito sul carcere al ripudio della guerra. La nostra Costituzione è stata firmata alle ore 17 del 27 dicembre 1947, presso Palazzo Giustiniani, ma quante contraddizioni sono emerse, nel tempo, e quanto è lontano il testo, leggendo alcuni articoli, dalla realtà del nostro Paese? […]
Negli ultimi anni un’ondata di variopinta irriverenza sembra essersi riversata sulle opere d’arte di tutto il mondo. Dalle statue abbattute negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, a quelle imbrattate in tutta Europa (ne sa qualcosa quella di Indro Montanelli, che si è vista rifare il look diverse volte), in […]
È possibile un discorso obiettivo sugli artisti di regime? Si, ed è anche necessario In Italia, quando si parla di fascismo c’è sempre il pericolo di sfociare nell’apologia e d’incontrare ostilità, anche quando le tesi sono sostenute da fatti e documenti indiscutibili. Questo avviene anche per l’arte che si sviluppa […]