Quando pensiamo a due persone che fanno un gioco all’aria aperta, le immaginiamo contigue spazialmente. Da un punto di vista simbolico e fisico, quindi, dallo stesso lato di un muro. Non separate da questo, specialmente se è molto alto. E invece anche le barriere si abbattono, come dimostra un progetto […]
Arte
Si dice che ogni giorno nel mondo vengano scattati all’incirca 93 milioni di selfie, molti dei quali condivisi sui social per ottenere like, come se volessimo a tutti i costi fornire al mondo esterno la versione che consideriamo migliore di noi stessi. Il selfie e l’autoritratto Dalla notte dei tempi […]
La pittura di Leonora Carrington (1917-2011), sebbene (e poiché) resista ad ogni forma di classificazione, si presenta come una brillante espressione di eclettismo e assorbenza, dottrina e intuizione, brillantezza e spugnosità culturale. La pittrice viene spesso associata al movimento surrealista. Ma Leonora era una lettrice troppo svogliata delle opere di […]
Un’artista caleidoscopica, classe 1984, che incanta lo sguardo con disegni dai colori funamboleschi e morbide forme in continua trasformazione. Semplicemente così si potrebbe descrivere il profilo di Olimpia Zagnoli, ma sicuramente questo non basterebbe a delineare una figura pregna d’arte come la sua. Perché Olimpia nasce a Reggio Emilia da […]
Quando si cercano su Google l’espressione “pilastri della Terra“, la prima cosa che compare è il famosissimo romanzo di Ken Follet e tutto ciò che rimanda ad esso. Legato a questa stessa combinazione di parole, però, è anche un piccolo gruppo che sta cercando di farsi conoscere sempre di più, […]
L’età moderna ha portato l’uomo a vivere sempre più in connessione con gli altri e con il mondo che lo circonda. L’inclusione è arrivata a costituire la base da cui partire per creare una società più giusta e al passo con i tempi. Per dar vita a questo fenomeno è […]
Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente, è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima. Josè Saramago Condensata all’interno di uno sguardo c’è davvero tutta l’interiorità di un individuo. Non a caso il volto di una persona si delinea attraverso la contrazione o il rilassamento dei […]
Da quando è stato istituto nel 2010, il Museo del Novecento di Milano si è imposto da subito come il principale contesto espositivo milanese dell’arte novecentesca italiana. Le sale in cui si articola sviluppano un percorso coerente e cronologico su tre piani e vantano una collezione di opere inedite. Dagli […]
“Il bisogno aguzza l’ingegno” recita un antico proverbio. Oggi valido più che mai, in una situazione così delicata per ogni settore, compreso quello dell’arte e della cultura. In base al DPCM valido dallo scorso 6 novembre: Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale, […]
Il grande amore è figlio della grande conoscenza e sopravvive o vive più a lungo colui che narra il mondo e l’uomo attraverso le forme figurative, la musica e la parola. Torniamo un attimo sulla scia del panico instaurato l’anno passato dalla crociata vandalistica contro le statue dei grandi fondatori. […]
A quanti di voi è capitato di svegliarsi un mattino e non riuscire a muoversi? A quanti di voi è capitato di svegliarsi e, nonostante la consapevolezza di non essere più in un sogno, non riuscire ad uscirne? Spero e mi auguro a meno persone possibili. Perché il fenomeno che […]
Ogni progetto, anche il più piccolo, è teso costantemente a capire e conoscere quello che non sempre vediamo. Trovo esaltante scoprire che il “niente” nasconde il “tutto” e che gli occhi vedono solo quello che la mente vuole. Marcello Morandini, artista e designer celebre per le sue opere in bianco […]
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, nessuna opera d’arte è eterna. O meglio, non presenta caratteristiche fisiche che possano ostacolare il suo deterioramento. Questo significa che, prima o poi, qualsiasi dipinto, scultura o semplice creazione artistica verrà colpita dal tempo che irrefrenabilmente scorre. E a questo punto si parla […]
Molti di noi conoscono il pittore austriaco Gustav Klimt per il celebre dipinto in cui due figure si baciano immerse nell’oro. Si tratta del celebre Bacio, datato 1907 con cui, e non solo, il leader della Secessione Viennese, maestro del simbolo, incanta e affascina i suoi spettatori da generazioni. La sua capacità sta […]
Lenta fiocca la neve pe’ l cielo cinereo: gridi, suoni di vita più non salgon da la città… Assistendo alle massicce nevicate che ci hanno sommerso nell’ultimo mese dell’ormai passato 2020, ci basterebbero i celebri versi di Carducci per farne un ritratto. Tutti hanno letto o studiato a scuola, almeno […]