Dante Alighieri, colonna portante della cultura italiana, è da molti definito il “padre dell’italiano”. Non solo: fatta eccezione per i “Padri della Chiesa”, egli è l’unico personaggio storico-letterario italiano a cui sia mai stato attribuito il titolo di “padre”. Nemmeno personalità storiche dal calibro di Giuseppe Garibaldi o geni indiscussi […]
Letteratura
Il memoir è, per sua natura, un genere complesso. Non è il mero resoconto di una vita, una sorta di Bildundsroman, ma il racconto di una specifica esperienza, un evento, un ricordo che hanno segnato a tal punto l’identità di una persona da portarla a raccontare. Un memoir dovrebbe essere […]
Gli amanti della letteratura lo sanno bene, l’incontro con un libro è qualcosa di magico e personale. In particolare, se il romanzo appena terminato è stato appassionante è un’ardua impresa trovare un degno successore. C’è chi si affida all’amico fidato; chi al proprio libraio per avere delucidazioni sugli ultimi arrivi; […]
Tra il 2003 e il 2005 la vita di Joan Didion, una delle più importanti giornaliste, scrittrici e saggiste statunitensi, viene completamente sconvolta da due tragedie, la morte prima del marito, John Gregory Dunne, e poi della figlia, Quintana Roo. Nel dicembre 2003, mentre Quintana si trova in coma per […]
I molti bambini cresciuti addormentandosi in compagnia di Cappuccetti Rossi, Lupi Cattivi e principesse da salvare saranno pronti a rabbrividire. La fiaba di Cappuccetto Rosso non ha passato il vaglio della censura. La motivazione assunta è che risulterebbe essere una storia sessista. La notizia è partita dalla Spagna ormai un […]
Marzo: il padre della primavera e dei ciliegi in fiore. Il mese nel quale gli uccellini sembrano volteggiare tra le nuvole con una gioia più intensa che mai, come se le brutture della terraferma non potessero minimamente sfiorarli o influenzare il loro stato di felicità. Lo stesso, ahimè, non può […]
Era morto da due anni e adesso lavorava alla Morpheus. Stava ancora pensando al sogno consegnato la sera prima, quando il nuovo fascicolo piovve sulla scrivania come una colomba morta. Si allungò per leggere meglio il nome. Non poteva crederci. Attese che l’assistente scomparisse oltre la soglia e lo aprì […]
Il 14 gennaio 1921 Filippo Tommaso Marinetti presenta al pubblico del Theatre de l’Oeuvre di Parigi la sua ultima scoperta: il tattilismo. Oggi, a cento anni dalla sua presentazione al pubblico, il manifesto di questo nuovo campo di ricerca del futurismo viene ripubblicato dalla casa editrice Fve editori in un […]
Si può pensare il disturbo alimentare come un partner tossico, violento e avvilente, ma che non si sceglie e da cui non ci si libera da soli. Bulimia, Anoressia e Binge eating non sono mai una scelta. Raggiungere la consapevolezza del proprio disagio è un viaggio tortuoso, il cui approdo […]
Come è ben noto a ognuno di noi, il 2020 ha portato via con prepotenza molte libertà ma la possibilità di creare, di portare avanti idee, difficilmente può essere fermata. A dimostrarcelo è Valentina Ferri che, durante il lock-down, con una visione ben precisa, porta sulla scena editoriale FVE editori. […]
"Stella", secondo romanzo di Takis Wurger, offre uno spaccato perfetto di quella che fu la segregazione razziale ebraica a Berlino nel 1942.
Tempi eccitanti è il romanzo d’esordio di Naoise Dolan (istruzioni su come pronunciare il suo nome nei Reels del suo profilo Instagram), una giovane scrittrice di Dublino che si è laureata nel 2016 al Trinity College e da allora ha vissuto a Singapore, Hong Kong, a Londra e anche in […]
Ciascun essere umano, consapevolmente o meno, desidera lasciare un segno nel mondo, qualcosa che rimanga impresso nei secoli, anche molto tempo dopo la morte. Non è forse questo uno degli scopi della scrittura? Intrappolare sulla carta le nostre storie – perché tutto ciò che accade ha un peso – affinché […]
La sfida al labirinto È la sfida al labirinto che vogliamo salvare, è una letteratura della sfida al labirinto che vogliamo enucleare e distinguere dalla letteratura della resa al labirinto. Così scrive Italo Calvino nel suo saggio del 1962 La sfida al labirinto, che inizia delineando le diverse risposte della […]
Dante Alighieri, il sommo poeta a cui l’Italia e il mondo intero devono gran parte della cultura, nasce a Firenze nella primavera del 1265 e muore a Ravenna nel settembre del 1321. Quest’anno, quindi, cade il 700° anniversario della sua morte: le celebrazioni ufficiali, che si sono aperte a Ravenna […]