di Andrea Alfieri Sono stati di recente pubblicati i diari personali del compianto cantautore genovese Fabrizio De Andrè, scomparso nel gennaio di diciassette anni fa. Più che di un diario in senso stretto, trattasi della raccolta in unico volume dei numerosissimi pensieri e delle riflessioni che Faber appuntava su qualsiasi […]
Critica
Di Roberta Giuili Carpe diem, altra cosa non sei Alcuni, con gli occhi rivolti al passato, vedono quello che non vedono; altri, gli occhi fissi nel futuro, vedono quello che non si può vedere. Perché cercare tanto lontano ciò che ci sta vicino, la nostra sicurezza? Questo è il giorno, […]
Di Sebastiano Pacchiarotti L’ istruzione italiana, si sa, non vive un periodo facile. Tra una riforma e l’altra, con i fondi delle scuole quasi sempre al verde e con la solita mancanza di tempo che assilla i professori e che li porta irrimediabilmente a sacrificare i loro programmi, gli studenti […]
Di Roberta Giuili Vedere solo si vede quello che si vuole una foto sbiadisce poco a poco e un volto, poi la figura intera scompaiono. Dov’erano tracce di felicità, attimi ora un grigio sbiadisce e se resiste qualcosa, un sorriso molto tirato, stupisce chi lo osserva e la memoria rifiuta […]
<<Le cose esistono solo in quanto se ne ha coscienza.>> Questo O’Brien dice a Winston Smith mentre cerca di manipolarlo psicologicamente nel libro “1984” di George Orwell; tutto è relativo, tutto è argomentabile, tutto si basa sul sofismo. Nulla è definitivo nè stabile: non c’è una verità assoluta, solo tanti […]
“Emographomenon”: è questo il “neologismo” grecizzante che Alessandra Casati ha coniato per raccogliere le fila del suo romanzo e consegnarlo a noi lettori, con un titolo che suona come “scritto nel sangue”. Alessandra è una giovanissima autrice, nata a Monza nel 1994, che nell’ottobre del 2015 ha pubblicato con la […]
Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano. Considero valore quello che domani non […]
È arrivata la primavera, e puntuale torna in mente il verso “Aprile è il mese più crudele“. Così Thomas Stearns Eliot apriva La terra desolata nel 1922; così inizia quella che molti hanno esaltato come l’opera d’arte poetica più enigmatica, influente e importante di tutta la letteratura del Novecento. Un […]
Selfie ergo sum o per meglio dire “selfie dunque sono” come l’autore, Vanni Codeluppi, apre uno dei suoi ultimi scritti riguardati i processi culturali e comunicativi. Con Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre vetrinizzazioni edito da Mimesis nel 2015, prende in considerazione strumenti di comunicazione […]
Addio alle armi è un romanzo del 1929 che si basa sulle esperienze personali dello scrittore, Ernest Hemingway, come emerge chiaramente dalle somiglianze tra lo stesso autore e il protagonista. È Frederick Henry a narrare gli eventi in prima persona e durante tutta la lettura è davvero molto difficile distinguere dove […]
Immaginate che un vecchio milionario vi offra una valanga di soldi per passare una settimana nella casa più infestata del mondo, non a caso chiamata “casa d’inferno”. Lui ha tutto da guadagnare, perché tra quelle decrepite pareti potrebbe essere nascosto il segreto della vita oltre la morte, e un migliaio […]
3 gennaio 1925: Mussolini si trova di fronte alla Camera dei Deputati per pronunciare uno storico discorso che porterà di lì a poco il Regno d’Italia a essere uno Stato totalitario. Molti storici del fascismo identificano in questa data il passaggio dalla fase autoritaria – iniziata con la Marcia su Roma nell’ottobre […]
Cosa ci fanno i versi di Walt Whitman nei phamplet di propaganda della neonata Unione Sovietica? All’indomani dell’instaurazione della dittatura del proletariato, furono scelti proprio i versi del cantore della democrazia capitalista americana per motivare i soldati dell’Armata Rossa che difendevano sul fronte interno l’esito incerto della rivoluzione d’ottobre. Uno […]
A incontrarlo, posato come una costola minore del grande petto di una libreria, sembra un libricino innocente, di circa 150 paginette. Un testo (titolo originale in spagnolo: La resistencia) quasi passeggero, suddiviso in sei capitoletti di venti, trenta pagine cadauno. Sulla copertina dell’edizione che ho avuto il piacere di leggere […]
Dove sarà nel tramutar crudele L’interno paragon della certezza? Dove la sana limpida dolcezza Che accomuni a un suo fedele Senso l’anima infranta Degli uomini accigliati? Dove la fraterna visione Che il pàlpito sorprende Delle fuggevoli cose, E fa divina l’ora che si vive?[1] Molti ignorano la potenza di una […]