Ogni studente si è domandato, in un punto qualunque della lunga e lenta carriera nelle scuole dell’obbligo, a che cosa mai gli sarebbe servito imparare a risolvere equazioni e a scrivere temi, studiare la storia e imparare la scienza, ripetere a memoria libri interi pieni di nozioni e date. L’impressione […]
Sbuffo
Cos’è l’arte?: una delle domande più impegnative e ricorrenti nelle pagine del pensiero occidentale. Spontanea nel fiorire ad ogni tappa dello sviluppo dell’espressione umana e capace di circoscrivere in ogni secolo un frequente e recidivo dubbio culturale: qual è il senso di una pratica apparentemente immediata? Qual è il valore […]
Avete mai sentito parlare di Skins? La serie televisiva britannica che ha emozionato milioni di adolescenti, su Netflix dal 2015, anno del suo debutto italiano. In un momento in cui le serie teen spuntano come funghi, non si può non parlare di una delle apri piste più originali di sempre, […]
La marcia del sale di Gandhi del 1931, le manifestazioni non-violente organizzate da Martin Luther King negli anni Cinquanta, i moti studenteschi sviluppatisi nel Sessantotto a livello internazionale… Tutti questi episodi vengono oggi considerati indispensabili punti di frizione per giungere a un’indubbia evoluzione dei diritti civili. Eppure diversa fu l’accoglienza […]
Il 6 febbraio si è celebrata la giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili. Questa pratica è ancora molto diffusa nei paesi africani e mediorientali, tant’è che le stime parlano di 200 milioni di donne soggette a questa usanza in oltre trenta paesi del mondo. La tradizione comprende quattro tipi […]
Ti ho mai parlato del mio disturbo? Memento: ricordati. Un imperativo, un ordine. Un bisogno insopprimibile. Perché i ricordi del passato sono le fondamenta del futuro; perché la memoria è il filo con cui è intessuta la nostra identità. Senza di essa, come si può stabilire chi siamo? Quali certezze […]
La nuova produzione del Pacta pone al centro uno dei personaggi femminili più passionali e sorprendenti della tradizione letteraria: Emma Bovary, protagonista dell’omonimo romanzo di Flaubert. Madame Bovary, a seguito di una pubblicazione a puntate nel 1856, fu definitivamente pubblicato in volume nel 1857. Grazie al realismo grezzo con cui Flaubert […]
Tutto inizia con la figura etimologica Vivere la vita, espressione che vuole evidenziare quello che Mannarino vorrebbe ottenere, cioè rimarcare il significato del vivere, e farne capire a tutti l’estrema grandiosità. Alessandro Mannarino, conosciuto anche solo come Mannarino, classe ’79, è un cantautore romano molto apprezzato e molto conosciuto, che […]
Il fenomeno degli stupri di guerra è, purtroppo, da sempre strumento di terrore tra i civili durante un conflitto. Si è soliti definire “stupri di guerra” tutte le violenze sessuali commesse su innocenti vittime “civili” da parte di carnefici soldati. Si hanno testimonianze di questa consuetudine già dopo il secondo […]
Che tempi Quante volte vi capita di sentire le persone più anziane lamentarsi con il più classico dei «era meglio prima»? Che sia il lavoro, il clima («ai miei tempi non pioveva così») o il rispetto tra le persone, la lamentela è la stessa. Per sapere se quest’epoca sia effettivamente […]
A quasi vent’anni dalla sua morte, Fabrizio De André non smette (e probabilmente non smetterà mai) di emozionare con la sua musica e di far riflettere attraverso le sue parole. E’ incredibile come molte tematiche, presenti in modo ingente nei suoi testi, siano ad oggi di straordinaria presenza: basti pensare […]