La musica ha sempre avuto un’importanza fondamentale nella cultura italiana. Fin dalle origini e dalla nascita di un sistema industriale efficiente, la componente musicale è stata alla base di numerose evoluzioni che si sono susseguite nel nostro paese. Tuttavia, è oggi particolarmente interessante analizzare e studiare un periodo identitario e caratteristico […]
1968
Taci. Ascolta. Ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto. Il tema del silenzio e del suo rapporto con la musica è sempre stato presente nella storia delle canzoni, sia quelle più recenti sia quelle che appartengono alle generazioni passate. Una delle più grandi riflessioni […]
The End dei The Doors non è solo una canzone; non è solo poesia. Jim Morrison è andato ben oltre il suo essere controverso, assurdo, geniale, irriverente. Oltre a una società che non accettava tutte le caratteristiche di cui sopra, in cui anche solo essere “capellone” equivaleva ad essere omosessuale. Una […]
A cinquant’anni esatti dal 1968, può essere interessante vedere come gli eventi di quel periodo abbiano influenzato la scena musicale. In Italia, Francesco Guccini ha deciso di cantare un evento specifico: la primavera di Praga. Il pezzo omonimo, Primavera di Praga, esce nell’album Due anni dopo (curioso che siano passati […]
La musica ha sempre avuto un forte carattere identitario. Ogni generazione, ogni fenomeno storico – in particolare per quanto riguarda la seconda metà del ‘900 – ha sempre cercato di costruire un’immagine di sé che coinvolgesse anche una componente musicale. Questo elemento emerge in maniera preponderante negli anni ’60, quando […]
Nell’aprile 1968 Martin Luther King Jr. metteva a punto i dettagli di un’iniziativa che pianificava da più di un anno: la Marcia dei Poveri, che avrebbe riversato gli indigenti del paese nel cuore governativo di Washington, mostrando una faccia troppo a lungo dimenticata della ricca America. Emblematico attivista per i […]