Bella, atletica, coraggiosa, indipendente: quattro aggettivi per descrivere un’icona storica del panorama DC, l’eroina più amata di sempre. Wonder Woman, interpretata da Gal Gadot, dopo aver fatto bella presenza in Justice League e nel suo film di debutto, torna nuovamente sul grande schermo con una pellicola molto più attiva ed […]
1984
Che cosa se non l’arte è in grado di influenzare altra arte? Già qui avevamo parlato di come il celeberrimo romanzo di George Orwell 1984 avesse influenzato Thom Yorke nella stesura dei testi per l’album Hail to the Thief. Ma c’è anche un altro famoso frontman che è evidentemente stato […]
Nausicaa della Valle del vento, uscito nelle sale nel 1984, è uno dei primi lungometraggi di animazione di Hayao Miyazaki. L’anime si basa sull’omonimo manga disegnato unicamente da Miyazaki e pubblicato dalla rivista “Animage” nel 1982. È proprio con Nausicaa nella Valle del vento che l’autore esordisce con lo stile che […]
Noi (Мы 1921), romanzo distopico scritto dal sovietico Evgenij Zamjatin, è il fratello maggiore dell’orwelliano 1984. Chi al giorno d’oggi non ha mai letto o sentito per lo meno nominare 1984? Praticamente impossibile, basti pensare a quanti meme (2+2=5), dischi (Muse, The Resistance su tutti) o serie tv (Black Mirror) dal […]
Mylo Xyloto, quinto album dei Coldplay, è uscito nel 2011 e divide tuttora pubblico e critica. Troppo pop, troppo colorato, troppo ottimista, troppo diverso dagli album soliti della band britannica. I Coldplay stessi l’avevano presentato come qualcosa di nuovo per loro, una specie di esperimento per tagliare in parte i ponti […]
Molte serie tv o film fantasy ormai rappresentano la vita di altre popolazioni, aliene, di mondi paralleli o vissute in un passato medievale alternativo, e vengono rese in maniera realistica tramite la cura impiegata nella preparazione dei costumi, delle acconciature, ma soprattutto nella creazione di Conlangs. Il termine conlang è […]
Il termine distopia indica una società o una comunità, prevalentemente immaginaria, che rappresenta una realtà spaventosa e indesiderabile. Il termine, coniato nel 1868 dal filosofo John Stuart Mill, ha origine greca: letteralmente significa “luogo non buono” ed è creato in opposizione al termine “utopia” utilizzato per la prima volta da […]
Una delle domande più interessanti che l’uomo si è posto rappresenta un dilemma di tipo filosofico e, nel nostro caso, anche linguistico: è nato prima il pensiero o il linguaggio? In linguistica molti sono gli studiosi che hanno cercato di dare una risposta esaustiva al quesito e altrettanto numerosi sono […]
L’esposizione personale di Nanni Valentini tenutasi al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, dal 19 gennaio al 20 febbraio del 1984, rappresenta il punto d’arrivo per la sua carriera artistica, iniziata nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nanni Valentini nasce nel 1932 a Sant’Angelo in Vado, nella provincia di Pesaro, e […]
Al giorno d’oggi parlare di media può sembrare una questione molto complessa e per alcuni aspetti lo è senza dubbio. Le continue innovazioni in campo tecnologico stanno portando ogni soggetto ad interagire non solo ripetutamente, ma anche continuamente, con degli strumenti che sono ormai percepiti come necessari per lo svolgimento […]
Tante volte ci sono dei libri così famosi che non è nemmeno più necessario leggerli. Veri e propri masterpieces, ovvietà della cultura generale che tutti si ostinano a perpetuare nei discorsi di tutti i giorni ma che poi, a ben vedere, sono davvero stati sfogliati da una porzione esigua di individui. […]
Innanzitutto, cosa sono gli Hunger Games? Gli Hunger Games sono un gioco al massacro dove una ragazza e un ragazzo per settore vengono estratti casualmente e condotti in un Colosseo virtuale dove vengono lasciati a uccidersi l’un l’altro finchè non ne rimanga uno solo. Perchè e quando sono stati istituiti? […]
Il legame tra immagine e musica rappresenta da sempre una delle maggiori suggestioni. Come l’immagine visiva sa ispirare la composizione musicale, così la potenza espressiva dell’immagine abbinata alla musica rappresenta un elemento estremamente stimolante per la mente umana. L’altra faccia della stessa medaglia insomma, che i Muse, camaleontica band inglese del […]
<<Le cose esistono solo in quanto se ne ha coscienza.>> Questo O’Brien dice a Winston Smith mentre cerca di manipolarlo psicologicamente nel libro “1984” di George Orwell; tutto è relativo, tutto è argomentabile, tutto si basa sul sofismo. Nulla è definitivo nè stabile: non c’è una verità assoluta, solo tanti […]