L’Arte Concettuale è una corrente artistica che appare in Europa intorno al 1960, in opposizione a tutte le forme d’arte fino ad allora conosciute. È una delle massime vette dell’espressione intellettuale del Novecento, in quanto privilegia il processo, il pensiero e lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. […]
arte concettuale
Il fenomeno della museificazione dell’arte ha preso vita nel mondo moderno. Tutto è cominciato con gli attacchi dei futuristi verso ogni baluardo della tradizione, espressi nel Manifesto del Futurismo redatto da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Si è poi passati al grido di Paul Valéry contro il museo quale luogo […]
La maggior parte degli episodi riguardanti l’Arte Povera sono legati alla figura di Germano Lucio Celant, critico d’arte genovese. Fu proprio lui, nel lontano 1967, a coniare il termine, affermando che: L’Arte Povera ha messo in crisi il packaging dell’oggetto: l’assunzione che un’opera artistica debba essere un’unità chiusa e statica, […]
Sono passati quasi trent’anni da quando Fred Wilson ha creato una delle opere d’arte più potenti e d’impatto degli ultimi tempi. Wilson è un artista afroamericano di origini caraibiche, nato negli Stati Uniti nel 1945. Tra gli altri successi, ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia del 2003 e […]
Gli artisti trasmettono emozioni, raccontano storie universali o private tramite i propri lavori. Félix Gonzalez-Torres (1957-1996) ha fatto entrambe le cose, rappresentando nel modo più sincero i sentimenti umani, attraverso la propria esperienza di vita. La storia che ha scelto di narrare sul palcoscenico dell’arte, è autobiografica e ruota attorno al […]
Sophie Calle nasce a Parigi nel 1953, ed è oggi una delle maggiori artiste viventi e ancora attive. Il suo lavoro è innovativo, unisce elementi dell’arte concettuale, della narrative art, e si può interamente inscrivere nel filone dell’arte relazionale. Sophie Calle nasce da una famiglia benestante di ebrei. Il legame con […]
La mostra Giulio Paolini. del Bello Ideale ha aperto lo scorso 26 ottobre 2018 e sarà visitabile fino al 10 febbraio 2019, presso la meravigliosa sede della Fondazione Carriero, nel centro di Milano. La Fondazione Carriero ha sede in zona San Babila, nel palazzo quattrocentesco di Casa Parravicini e all’ultimo piano […]
Kenneth Pietrobono è un giovane artista americano, millennial nato nel 1982 a Miami. Figlio di immigrati cileni scappati dopo il golpe di Pinochet, vive e lavora a New York, dove realizza lavori che spaziano dalla performance artistica a installazioni, e soprattutto opere concettuali e fotografiche. La sua arte si sviluppa attorno al […]
A partire dalla rivoluzione industriale del diciottesimo secolo, il nostro mondo ha preso a correre lungo la scoscesa strada del progresso. La tecnologia ha subìto e continua a subire enormi e numerosissime modifiche nel corso dei decenni, sviluppandosi di minuto in minuto. In questa situazione d’instabilità, gli artisti hanno assunto […]