Altra opera battuta all’asta, altro record infranto nella storia e nel mercato dell’arte. Lo scorso 24 marzo, infatti, la gigantesca tela astratta di Sacha Jafri, artista inglese di origini indiane, è stata venduta a Dubai per 62 milioni di dollari (228 millioni di dirham, la moneta locale). Il pittore è […]
arte contemporanea
Ogni giorno Instagram offre inedite sorprese artistiche. Così, scrollando tranquillamente le poliedriche forme visive, ci si può imbattere in qualcosa di bizzarro, ma intrigante. Tanto da sgranare gli occhi per capire meglio se quello che appare è reale o frutto dell’immaginazione. Poi tutto è spiegato quando compare il nome del […]
A volte, l’espressione “questo artista è proprio un cane” potrebbe non risultare così metaforica. Si può parlare infatti di arte a quattro zampe per connotare il peculiare senso estetico del mondo animale. Lo sa bene Desmond Morris, zoologo, biologo e artista, che all’arte creata dagli scimpanzé ha dedicato un libro: […]
A scuola siamo abituati a studiare le sculture greche e romane, rimanendo affascinati dalla perfezione, dall’uso di materiali consolidati e canonici e dalla precisione della tecnica. Poi veniamo inevitabilmente a contatto con l’arte moderna e contemporanea che, apparentemente, ha poco o niente a che vedere con quelle sculture. In primis, […]
Da quando è stato istituto nel 2010, il Museo del Novecento di Milano si è imposto da subito come il principale contesto espositivo milanese dell’arte novecentesca italiana. Le sale in cui si articola sviluppano un percorso coerente e cronologico su tre piani e vantano una collezione di opere inedite. Dagli […]
Reuben Heyday Margolin è un artista cinetico. Tanti magari non conosceranno questo termine e, piuttosto che una ricerca veloce su Google, ecco qui la spiegazione. Gli esponenti dell’arte cinetica basano il risultato estetico dell’opera utilizzando una costruzione scientifica, presentandosi quindi come un tecnico che procede con accertamenti all’interno del campo […]
Il 24 Febbraio 2017, alla giovanissima età di 29 anni, Ren Hang si è suicidato. Il primo ad aver dato la notizia è stato l’editore Pierre Bessard, dimostrandosi incredulo davanti a tale avvenimento. Dopo più tre anni dalla sua scomparsa, la Fondazione Sozzani di Milano ospiterà, fino al 29 Novembre, […]
Che il digitale abbia trasformato in modo capillare la vita di tutti i giorni è fuori discussione. Ed è una questione che si sente ripetere ormai da anni come un disco rotto. Svago, lavoro, didattica, economia, comunicazione, fotografia sono solo parte della lista degli ambiti che hanno accolto, con risultati […]
Béatrice Coron è una taglierina, proprio perché ritaglia storie dalla carta. Il suo procedimento è molto semplice: prende un pezzo di carta, visualizza la sua storia, qualche volta ne fa uno schizzo, qualche volta no. E dato che l’immagine è già nella carta, deve solo rimuovere quello che non fa parte della storia. Dopo tanti lavori: l’artista […]
L’universo chezzo è fatto di colori accesi e di tantissima positività, ma soprattutto di tante verità e taboo di cui è giusto parlare. Conosciuto da tutti su Instagram come Testa di chezzo, Alessandro è un ragazzo semplice che è riuscito a fare della sua passione un lavoro. Ad oggi è […]
La storica settimana artistica milanese sposta le tende dalla primavera agli ultimi giorni d’estate. Ritorna così la Milano Art Week. Sullo sfondo, questo 2020 turbolento, dove la pandemia, sfortunatamente celebre, ha influito negativamente sul mondo dell’arte e dello spettacolo. Dal 7 al 13 settembre, però, riemergono trionfanti nel capoluogo lombardo […]
La creatività è il modo in cui facciamo i conti con la creazione. Ma, mentre la creazione a volte sembra un po’ inafferrabile, la creatività ha sempre un significato. Vik Muniz lo sa bene, ed è infatti riuscito a creare opere con qualsiasi oggetto lo circondasse. Scopriamo insieme questo artista […]
Il lavoro di Bruce Nauman è tra i più interessanti dell’epico traguardo dell’arte contemporanea. L’artista è famoso per le sue scritte al neon e per le elaborate performance; nonché un attento osservatore del mondo e degli eventi che toccano il suo paese. Tra le opere più famose “Raw-War“, celebre scritta […]
Chi furono gli artisti di controtendenza del primo Novecento? Per rispondere a questa domanda, partiamo dal concetto di storicizzazione dell’arte. Da sempre, la storia dell’arte si presenta come una disciplina che tende a periodizzare l’esperienza artistica dell’umanità. Lo fa seguendo una linea storico-cronologica che inizia, tradizionalmente, dalla cosiddetta Arte Primitiva […]
L’arte contemporanea ci ha abituati ad assistere a opere che lo spettatore comune definisce strane, oppure che sfiorano l’estremo e che spingono l’artista fino ai limiti della sua stessa vita. Artisti come Hermann Nitsch e Marina Abramović hanno reso questo principio il proprio luogo dell’essere, facendo del rischio l’ispirazione e […]