Dal 2018 il Comune di Milano ha avviato Piazze Aperte, un progetto di urbanistica tattica, realizzato sulla scia del successo in altre città del mondo. Ma, precisamente, che cosa si intende con questo termine? L’urbanistica tattica è l’insieme delle opere messe in atto per migliorare, dal punto di vista visivo […]
condivisione
Il cinema può essere tante cose: divertimento, svago, ma anche riflessione e occasione per vedere la vita in modo diverso. Soprattutto, può diventare inclusione: lo sa bene Fabrizio Savarese, che da qualche anno ha pensato a un modo per rendere il cinema veramente accessibile a tutti. Nel 2016, ha iniziato […]
L’arrivo dello straniero, categorizzato spesso come immigrato, o di qualsiasi altra persona esterna che irrompe lo spazio personale o lavorativo di un’altra, non significa necessariamente pericolo, insicurezza o danno economico. Non è sempre sinonimo di meno lavoro e salari più bassi per i lavoratori locali. Dipende sempre da che prospettiva […]
La distanza è una delle grandi sfide che il Covid-19 ha lanciato alla società. È necessario stare lontani per il bene comune, per amore dell’altro, per sopravvivere. Se ami, stai lontano. Così il Coronavirus ha stabilito l’equazione più assurda della storia dell’umanità: amore uguale distanza. La lontananza che il Covid-19 […]
Come evitare facilmente gli sprechi? Come risolvere agevolmente i problemi del parcheggio in città? Le risposte che, ormai, molti centri urbani stanno dando a questi problemi quotidiani sono indissolubilmente legate ai servizi di sharing. Che si tratti di bike-sharing o di mezzi elettrici – siano essi auto, motorini o monopattini […]
Viva la libertà! Viva la libertà! Così canta Jovanotti, ed è così che dovremmo vivere la nostra esistenza: liberi. Liberi dai pregiudizi, dai cattivi pensieri e dalle persone che non portano positività nella nostra vita. Più facile a dirlo che a farlo, senza dubbio. Però è anche vero che se […]
All’inizio del nuovo anno a Milano è nato il “muro della gentilezza”, un’iniziativa sociale a opera del collettivo Tempio del Futuro Perduto, in via Luigi IX. Quando si dice incominciare con il piede giusto. Da martedì 7 gennaio, infatti, una semplice parete è stata trasformata in un luogo di libera […]
Il nostro secolo si trova di fronte ad un importante cambiamento, che sta portando a un nuovo modo di consumare e produrre servizi. Le figure del produttore e del consumatore sono meno distinguibili: a tal proposito è nato il cosiddetto “prosumer”. Cosa è il prosumer? Prosumer è una parola macedonia […]
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advanced i maggiori responsabili della condivisione di fake news su Facebook sarebbero gli over 65. È il risultato dell’analisi di quello che hanno pubblicato 1300 persone su Facebook durante la campagna elettorale che ha portato alla vittoria di Trump. La notizia naturalmente ha creato scalpore negli Stati Uniti: è subito diventata una news di tendenza, al punto che ha presto travalicato l’Oceano per approdare anche da noi in […]
Ero di fronte a lui, seduti entrambi a tavola per la cena. Insieme a noi c’era mia madre e le mie due sorelle. All’inizio si parlava delle solite cose “come è andata a scuola?” “chi hai incontrato oggi?”. La nostra vita risultava monotona, a quindici anni la nostra quotidianità era […]
Qual è il social network più utilizzato in Italia? La risposta sembra scontata, ma in realtà molti potrebbero restare sorpresi leggendo i risultati del dettagliato report sullo stato di Internet in Italia e in tutto il mondo, pubblicato da We Are Social e Hootsuite, realtà leader nella realizzazione di statistiche […]
Quando si parla di millennials spesso li si dipinge come masse amorfe accomunate da tratti passivi, di cui loro sono il più delle volte scarsamente responsabili. Sono raffigurati come l’incarnazione perfetta dello spirito del tempo, vittime di forze da cui sarebbero schiacciati, quasi mai presentati come soggetti portatori di istanze proprie, […]
Il bisogno esibizionistico e narcisistico del voler mettersi in evidenza e apparire sui social è una realtà oggi molto diffusa dai mass media e sulla rete che spinge le persone a cercare consenso pubblico col maggior numero di like e di visualizzazioni. Si tratta di un tipo di manifestazione sociale […]
In quest’epoca di migrazioni di massa si sente sempre più spesso parlare di multiculturalismo. Ma altrettanto frequentemente in questi discorsi compare anche il termine interculturalità. Spesso li si considera dei sinonimi. Ma è davvero così? Le due parole hanno proprio lo stesso significato o piuttosto rappresentano visioni del mondo non […]
Vi siete mai chiesti quale sarebbe potuto essere il corrispettivo di Instagram del passato? Magari in Francia, nel Settecento? Ikea, ancora una volta, ha la risposta ad ogni interrogativo e a qualsivoglia desiderio. E ve lo mostra in una nuova pubblicità, incentrata su una tematica inaspettata. Curiosi? Immaginate di essere […]