Vegetariani, se davvero tutti lo diventassimo, cosa accadrebbe? Se domani mattina ci alzassimo dal letto con questa nuova convinzione, con questo cambio di stile di vita? Sembrerebbe uno scenario troppo irrealistico, ma forse molto utile per comprendere da vicino che impatto hanno le nostre abitudini alimentari sull’ambiente e sul Pianeta. […]
desiderio
We are homesick most for the places we have never known – Carson McCullers Talvolta capita che la mente vaghi alla ricerca di qualcosa che non conosce e, pur non sapendo quel che sta cercando, lo trovi. Non si tratta di esperienze lontane o di ricordi difficili da recuperare, ciò […]
Le affinità elettive sono il romanzo del collasso psicologico, la cartografia dello spezzamento, ma anche una sonda nel divenire, nella fluidità infernale della follia. Cos’è, innanzitutto, la follia? Il Fedro platonico parlava di una follia d’amore, che è un delirio di confusione tra l’amante e l’amato, un delirio di compattamento, […]
Ognuno di noi ha i propri sogni ben custoditi nel cassetto insieme alle proprie ambizioni: in una società dove tutti sembriamo inconsapevoli partecipanti di una gara a chi incassa più successi, la sensazione di dover puntare in alto è ancora più amplificata. Ma se, per raggiungere i nostri obiettivi, dovessimo […]
Una delle caratteristiche che accomuna tutte le persone mediamente soddisfatte di sé è lavorare al raggiungimento di un qualche traguardo. Non tanto per il raggiungimento del traguardo in sé (che è sicuramente un momento di soddisfazione, ma che in quanto tale esaurisce il suo effetto in poco tempo), quanto perché […]
Se c’è un’opera che non finirà mai di far discutere imponenti masse di studiosi e di lettori è proprio l’Orlando furioso, di Ludovico Ariosto. La motivazione del fascino che questo poema esercita sui lettori di tutte le epoche non è inerente soltanto alla stratificazione dei significati e alla ricercatezza stilistica, […]
Il bisogno esibizionistico e narcisistico del voler mettersi in evidenza e apparire sui social è una realtà oggi molto diffusa dai mass media e sulla rete che spinge le persone a cercare consenso pubblico col maggior numero di like e di visualizzazioni. Si tratta di un tipo di manifestazione sociale […]
Di Sarah Maria Daniela Ortenzio Il 4 aprile 1914 nasceva a Saigon una delle più importanti scrittrici francesi del Novecento, Marguerite Duras. Una personalità complessa e variegata che ha sempre posto al centro della sua opera l’amore: esso viene declinato in varie sfumature, accogliendo in sé incisive impronte autobiografiche. Per […]
Il termine Kāmasūtra evoca necessariamente alla mente una serie di immagini. Di quanto esso sia stereotipato ne abbiamo già parlato e, riassumendo, si può dire che la visione comune di libro proibito e manuale del sesso sia errata. Infatti, il kāma è solamente uno dei tre valori fondanti la vita […]
Ti ho lasciato una lettera e sono scappato. Sono entrato di soppiatto e te l’ho lasciata sul cuscino, quel cuscino da cui tante volte ti ho osservata, silenziosamente, mentre dormivi. Te lo posso assicurare: tu eri lo spettacolo più bello a cui avessi mai assistito. Quel cuscino ha esattamente lo […]
La sessualità fa parte della nostra vita ed è proprio per questo che è necessario avere una conoscenza sia del nostro corpo, sia del sesso in generale. Esistono infatti vari corsi di educazione sessuale, tenuti nelle scuole. Ma dobbiamo analizzare e conoscere a fondo anche ciò che pensiamo, e che […]
Di Ilaria Zibetti Fin dagli esordi dell’opera (a partire dalla Dafne di Peri e dall’Orfeo di Monteverdi), i compositori hanno ripreso le gesta narrate dalla mitologia, alcuni rielaborando i fatti e altri attenendosi alla tradizione. Niente di nuovo sotto il sole, penseranno molti, e invece i soggetti tratti dall’épos suscitano […]
Amore dal sanscrito karma: desiderio, attrazione, passione. L’intera condizione umana ruota intorno a questi sentimenti, che portano inevitabilmente l’individuo, almeno una volta nella vita, a perdersi nell’altro, un me e te che diventa noi. Limiti, paure, gioie e dolori si fondano in un una dedizione nei confronti della persona amata […]
Il perdono in poesia è uno dei temi più inflazionati, soprattutto nella poesia medievale. Dante, con la Commedia, ha intessuto un’intera triade di cantiche sul perdono; lo stesso Petrarca ne ha scritto spesso. La donna-angelo di Dante e Petrarca Il perdono in questi poeti era connesso a Dio e ad […]
Draghi «Vorrei che tutto intorno, nella cornice si aggrovigliassero dei draghi: code, teste, lingue, fiamme di draghi e dragoni, serpenti ovunque, marroni e verdi, potenti, meravigliosi nella loro forza distruttrice!» «D’accordo signore, farò il possibile, però si ricordi che si tratta solo di una foto di famiglia…» «Mi sembra di […]