Qualche anno fa aveva conquistato il grande pubblico con Parasite, con un ruolo di spicco alle principali manifestazioni cinematografiche internazionali: il cinema orientale è tornato nell’autunno 2022 con un’importante novità, questa volta firmata dal regista giapponese Hirokazu Kore-Eda. Le buone stelle – Broker è una pellicola dai tratti drammatici, in cui […]
destino
Gli amanti della letteratura lo sanno bene, l’incontro con un libro è qualcosa di magico e personale. In particolare, se il romanzo appena terminato è stato appassionante è un’ardua impresa trovare un degno successore. C’è chi si affida all’amico fidato; chi al proprio libraio per avere delucidazioni sugli ultimi arrivi; […]
Un protagonista sensibile e sfortunato, una storia familiare tormentata e tragica, un paio di storie d’amore tanto romantiche quanto dolorose e complicate: questi sono gli ingredienti per il più classico dei romanzi, e nemmeno troppo originale. Eppure, leggendo Il colibrì di Sandro Veronesi, candidato al Premio Strega 2020, questa impressione […]
La Passione è ciò che muove tutto realmente. Essa può spingere un giovane ad andare in guerra o a disertarla, può spingere a donare il proprio cuore a un’altra persona, letteralmente, e può perfino spingere a compiere atti più o meno criminali. Questo e molto altro ancora è ciò che […]
E arriva la notte, che è solo l’altra forma del giorno. Che è solo l’altra forma della notte. M.C. Escher Cos’è la notte? Un frammento di tempo ritagliato dal tramonto all’alba. Un frammento di cielo stellato, come lo dipingono i grandi pittori. È un frammento di spazio, in una stanza, […]
Uno dei miti costitutivi del nostro tempo è la fede nella magistratura: da Tangentopoli in poi la giustizia si è ammantata di un’aura di sacralità e intoccabilità, che la rende superiore ad ogni autorità, anzi, ne fa l’unica vera autorità a cui tutti siamo chiamati a prestare cieca obbedienza. Il […]
Anno 2092. Nemo Nobody (Jared Leto) ha 117 anni ed è l’ultimo uomo destinato a morire di vecchiaia in una società che ha scoperto il segreto dell’immortalità. Confinato nella stanza asettica di un ospedale, rievoca la storia della sua vita alternandosi tra le sedute d’analisi con lo psicologo e le […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. La Treccia, primo romanzo dell’attrice, sceneggiatrice e regista Laetitia Colombani, è originale e coinvolgente. Tratta di pregiudizi e discriminazioni, in particolare legati alla misoginia. Soprattutto è un esempio di come […]
Viola cercava la perfezione in ogni oggetto che la circondava. La rincorreva in modo quasi spasmodico, cercando di colmare quella che aveva sempre ritenuto una propria mancanza. Non si sentiva mai abbastanza brava in ciò che faceva, eppure, quando entrava nel piccolo negozio di via Rosa, che era appartenuto all’adorata […]
Non ammette obiezioni L’implacabile Fato; Qualsiasi deviazione È motivo di sciagura. C’è un destino per ognuno E pretende di essere seguito. Non si sceglie il proprio Fato, Gli si va eroicamente incontro. Tutte le scelte sbagliate Sono strade sbarrate Alle quali non possiamo accedere. Scovare gli indizi Per quella segnata […]
Non sempre si può avere il tempo per la visione di un lungometraggio, sia esso scandito dalla breve durata dei canonici novanta minuti, oppure appesantito da ore ed ore di logorante visione. Questo articolo nasce con l’intento di informare lo spettatore su cortometraggi che ho personalmente ritenuto molto emozionanti […]
Il Premio Nobel per la letteratura 2017 è Kazuo Ishiguro. Una scelta sicuramente meno controversa della precedente e che qualcuno asserisce essere più benefica per il premio che per l’autore, la cui bravura e la cui importanza erano già conclamate nella letteratura moderna prima dell’assegnazione del premio. Dopo aver ricevuto […]
Solitamente i personaggi secondari fanno solo da contorno, finendo talvolta brevemente al centro dell’attenzione. Può anche capitare che queste brevi situazioni si susseguano e il personaggio diventi sempre meno secondario. In Harry Potter è il percorso di Neville Longbottom. All’inizio della saga, Neville viene infatti descritto come paffuto e timido. […]
Di Ilaria Zibetti Uno degli argomenti più cari al pubblico di tutto il mondo è sicuramente l’amore, primo motore di grandi drammi e protagonista di scene memorabili. L’Opera sembra essere nata per esaltare ed amplificare la passione che trascina i personaggi delle trame, grazie ad arie struggenti, duetti romantici o […]
Di Ilaria Zibetti Fin dagli esordi dell’opera (a partire dalla Dafne di Peri e dall’Orfeo di Monteverdi), i compositori hanno ripreso le gesta narrate dalla mitologia, alcuni rielaborando i fatti e altri attenendosi alla tradizione. Niente di nuovo sotto il sole, penseranno molti, e invece i soggetti tratti dall’épos suscitano […]