Con l’insediamento al governo della coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni, gli elettori hanno scelto una direzione chiara per il Paese. Tra i temi destinati a restare “scottanti” anche a campagna elettorale bella che conclusa figura senza dubbio il Reddito di Cittadinanza, a più riprese osteggiato dalla destra ora […]
Di Maio
Gazprom (multinazionale energetica russa, controllata dallo Stato) ha interrotto mercoledì mattina le forniture di gas naturale alla Polonia e alla Bulgaria. La sospensione dei rifornimenti era stata annunciata il giorno prima e ha avuto effetto immediato. L’interruzione delle forniture di gas russo è molto significativa, essendo la prima ai danni […]
Da Giulio Regeni a Patrick Zaky, sono moltissime le vittime del regime dittatoriale in Egitto. Eppure, l’Italia continua a vendere armamenti a questo Paese. Ecco una panoramica sulla situazione. Ultimamente, l’Egitto è al centro dell’informazione italiana e non. Insieme alla Turchia infatti è una delle potenze “emergenti” , ma in […]
Nel pomeriggio di domenica 19 gennaio si è svolta la Conferenza di Berlino per cercare una soluzione diplomatica alla guerra in Libia. Alla conferenza, organizzata dall’ONU e che ha visto la partecipazione del segretario generale Antonio Gutierres, hanno partecipato diciotto delegazioni, tra cui Russia, Italia, UE, e Turchia, oltre che […]
È una storia di odio e amore quella da raccontare oggi. È la storia di una città e di un’industria che convivono fin dal 1960. Tutto cominciò a Taranto, quando nel quartiere Tamburi venne fondata l’Italsider, la più grande acciaieria del sud Italia. A seguito di una crisi del mercato, […]
A seguito dell’ennesimo stupro avvenuto il 12 aprile scorso in un pub di Viterbo, in cui una donna di 36 anni ha subito abudi da due ormai ex militanti di CasaPound, Francesco Chiricozzi e Riccardo Licci -i quali sono stati dichiarati colpevoli per lesioni personali aggravate e violenza sessuale di […]
Italia, anno 1991. Un anno prima della serie di inchieste giudiziarie denominate “Mani Pulite”, un anno prima della morte di Falcone e Borsellino, un anno prima dell’ingresso della Lega Nord in Parlamento, un anno prima di quello che viene visto come l’anno del cambiamento. Questi eventi determineranno quella che poi […]
Da tempo si discute sulla tensione diplomatica tra Italia e Francia. Vicende degne di nota: lo scorso 21 gennaio il Quai d’Orsay, ministero degli esteri francese, ha convocato l’ambasciatore italiano a Parigi, per esprimere il proprio malcontento. Il 7 febbraio la tensione è aumentata ulteriormente: dopo la visita non annunciata […]
Tutto è bene quel che finisce bene! Verrebbe da dire così sullo scontro che per alcune settimane ha opposto Italia e Francia. Alla fine infatti l’ambasciatore francese è ritornato a Roma, è stato subito ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si è quindi chiusa nel migliore dei modi la […]
È ormai chiaro a tutti che accanto alla giustizia ufficiale, quella amministrata dalla magistratura e dai tribunali, esiste un altro sistema giudiziario, molto più importante e influente: i mass media. La civiltà giuridica, che sembrano esprimere gli autoproclamati rappresentanti dell’opinione pubblica, pare proprio quella del più totale arbitrio, un po’ […]
Ultimamente sui giornali, alla radio e in tv le parole “reddito di cittadinanza” sono all’ordine del giorno, ma siamo proprio sicuri che ai cittadini italiani sia chiaro di cosa si sta parlando e quali conseguenze avrà sul deficit una manovra simile? Artefici di questa proposta sono il Movimento 5 Stelle, […]
A partire dal 4 marzo e per oltre 60 giorni abbiamo assistito ad un movimentato Vaudeville con il susseguirsi di schermaglie e veti incrociati, da parte delle forze politiche, consumati nell’equivoco fatale del fatto che nessuno dei vincitori aveva vinto. Solo Mattarella, alla fine dei tre atti giocati sulla stravaganza […]
di Federico Lucrezi Le consultazioni tra il capo dello Stato e i leader delle forze politiche proseguono, tra lo show del Berlusca, a cui un ruolo da non protagonista va terribilmente stretto, gli sproloqui del Dibba (ma non aveva lasciato la politica?) che dà del cane a Matteo Salvini, la […]
“Le parole sono importanti!” diceva ormai molti anni fa Nanni Moretti nel film “Palombella Rossa”, ma è ancora così? Le parole sono ancora importanti oppure hanno perso il loro peso specifico? L’anno domini 2017 da questo punto di vista è stato molto interessante. Lo shock dialettico-politico del referendum costituzionale del 4 […]