Idioma nazionale come strumento di comunicazione Abitiamo in un paese rinomato nel mondo sia per il cibo che per il vino, sia per la tarantella che per il Palio di Siena, sia per la canzone napoletana che per quella romana e così via, e spesso diamo per scontato quanto il […]
dialetto
I dialetti sono uno dei frammenti più preziosi della nostra cultura: non dobbiamo rischiare di dimenticarli o perderli Noi millennials, c’è da dirlo, non siamo quasi più abituati a parlare il dialetto. Siamo forse abituati ad avere cadenze dialettali, a fare ricorso ad alcuni termini locali ma, di certo, non […]
Nel novembre 1964 va in scena a Milano, sul palco del Teatro Lirico, Le baruffe chiozzotte, regia di Giorgio Strehler. Ancora una volta il “mago della regia” – così è stato più volte definito Strehler– approda a Goldoni. E se il legame tra il drammaturgo e il regista, o forse […]
Da sempre, la Sicilia ci ha regalato artisti in ogni campo, che hanno dato un contributo inestimabile all’arte italiana: Antonello da Messina, Pirandello, Camilleri, i Marta sui Tubi. Tanti piccoli gioielli, alcuni più conosciuti di altri ma tutti uniti da un’unica, meravigliosa, terra. A questo tesoro si aggiungono i La […]
Dopo tanti secoli di letteratura elevata e invidiata, a fine Ottocento l’Italia prende coscienza di avere una lingua comune scritta, ma tante diverse lingue parlate: i dialetti. Abbiamo già visto nel precedente articolo il percorso del nostro idioma nazionale da volgare toscano a italiano. Ma come si è diffuso effettivamente […]
Come spesso accade, molti romanzi rimangono nascosti in un cassetto chiuso, dimenticati in una polverosa soffitta o nei meandri di una cassapanca. Questo è proprio ciò che è accaduto a L’arte della gioia, di Goliarda Sapienza. Ultimato nel 1976, rifiutato dai principali editori, vedrà la luce soltanto nel 1998, per […]
Dopo Napoli, Milano. Dai ventimila sul lungomare Caracciolo ai pochi intimi in zona Barona, periferia sud, difficile e raramente collegata a simili eventi, sebbene abbia dato le origini a personaggi del calibro di Fabio Rizzo (Marracash) e Francesco Sarcina (Le Vibrazioni). Liberato è sempre meno fenomeno ignoto, quasi imperscrutabile, e […]
Il panorama folk contemporaneo è un bacino florido di esperienze, molte delle quali, provenienti da oltre oceano, si muovono all’interno di una tradizione che dagli anni ’60 in poi (Bob Dylan, Leonard Cohen, Simon & Garfunkel, CSN&Y) si è stabilizzata sempre di più. Vi sono però personaggi che tendono ad […]
Se pensiamo a canzoni in dialetto è facile che ci vengano in mente i grandi cantautori italiani, che hanno sperimentato utilizzando forme o veri e propri idiomi regionali nella loro musica. Come ad esempio De Andrè con Crêuza de mä, album interamente cantato in genovese, vera lingua madre del cantante, […]
L’uomo-massa, immerso fino al collo negli sporadici preconcetti fornitigli dalla società, sembra giudicare arte tutto ciò che concerne solo e soltanto gli alti sentimenti, l’idilliaco, l’irraggiungibile. Ma il Belli, poeta fautore di una di una rivolta contro l’ipocrisia del costume, accanito contrastatore di quel dannoso cerimoniale dell’incivilimento, dona al mondo […]
Giovedì 23 marzo 2017 al Teatro Strehler è andato in scena Non ti pago di Eduardo De Filippo, l’ultimo spettacolo diretto dal regista suo figlio Luca De Filippo. L’opera è stata interpretata da La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo. Nonostante lo spettacolo sia stato interrotto da un malore […]
Fiore all’occhiello della nostra nazione, l’italiano è da secoli una lingua che forse più di altre ha presso gli stranieri una fama notevole, specie per la sua connaturata eleganza musicale e l’espressività plastica dei suoi suoni; eppure tale ammirazione pare essere costantemente in decrescita presso gli autoctoni, gli “italiani”. Si […]
Senza dubbio al giorno d’oggi l’italiano è la lingua preminente ed esclusiva parlata sul nostro territorio nazionale, sebbene utilizzata in maniera sempre più limitata nel lessico e scorretta nella grammatica. Secondo l’ultima analisi dell’ISTAT, condotta dieci anni fa sulla nostra lingua, per il 72% dei casi l’italiano è l’unica lingua […]
“Buona gente senza più dialetto”. Così uno dei primi versi della poesia “Fuisse” di Andrea Zanzotto, all’interno di quell’indimenticabile raccolta che è Vocativo. Il peso della poesia in Italia, ieri e oggi Oggi la comunicazione diventa un punto centrale della nostra vita: social network e nuovi media permettono possibilità di […]
di Federico Lucrezi Chi non conosce Davide Van De Sfroos non conosce uno degli artisti più originali e interessanti del panorama italiano contemporaneo. Dal primo disco della sua carriera solista, Breva e Tivan nel 1999, Van De Sfroos ha saputo arrivare ad un pubblico sempre più ampio, fino alla partecipazione […]