Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di DSA, disturbi del neurosviluppo riguardanti la capacità di leggere, scrivere e fare calcoli. Nello specifico, i DSA sono: la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia. A causa della scarsa conoscenza che se ne ha, ancora oggi, sono spesso […]
didattica
Negli ultimi anni si è diffuso in tutte le scuole superiori italiane un nuovo progetto chiamato Alternanza scuola-lavoro. Si tratta di una delle iniziative didattiche promulgate dalla legge 107 del 2015, meglio conosciuta come “La Buona Scuola”. Ciascuno studente degli ultimi tre anni delle superiori di tutti gli indirizzi deve […]
La scuola è al passo con la consapevolezza dell’esistenza di più forme d’intelligenza nel modo in cui viene programmata la didattica? È soprattutto in grado di allenare i diversi tipi di intelligenza e valorizzare quella più presente in ciascun individuo? Ormai è piuttosto diffusa infatti, in ambito accademico, la convinzione […]
Tra frasi ispiratrici e docenti guru, i social network stanno lasciando il segno anche sul fronte dell’insegnamento. Cosa rende un insegnante degno di questo nome? Chi è il professore veramente bravo? L’argomento, in realtà, è sotto i riflettori da ben prima dell’avvento del web 2.0: basti pensare al successo di […]
Ci sono riforme che fanno la storia e altre che suscitano più che altro il sorriso. Per molti la proposta, che è ritornata a circolare negli ambienti del Parlamento, di vietare l’utilizzo degli smartphone in classe è qualcosa di risolutivo, che finalmente spazzerà via gli atavici problemi del panorama scolastico […]
Luciano Fabro, nato a Torino nel 1936 e deceduto a Milano nel 2007, fu artista concettuale di grande spicco. Nel 1959 giunse a Milano e, in questa città che gli aprì le porte all’arte contemporanea, espose la sua prima mostra personale presso la Galleria Vismara nel 1965. Nel suo lavoro […]