Come fuggi senza pietà Nemmeno un’ombra di te hai lasciato Cartagine prostrata soccombe ai tuoi piedi Le case che ho plasmato Con mattoni e sudore e sangue Sdrucite si sciolgono Al tepore del sole Hai sparso il sale sui frutteti E i campi di grano Le mie genti si battono […]
didone
La tua barca lascia il mio porto. Il suo riflesso rimpicciolisce nei miei grandi occhi umidi. Un’alba spenta si rassegna a sorgere. Il sole si nasconde e si attarda dietro l’orizzonte. Non è un’aurora, ma un crepuscolo a posarsi su di noi. Va’ allora, torna in Patria. Cresci la tua […]
Quocumque me verti, argumenta senectutis meae video. Questo passo, tratto dalle Epistulae morales ad Lucilium di Seneca, rappresenta l’inizio della lettera che il filosofo intende mandare al suo allievo -reale o fittizio che sia-, Lucilio. Dovunque guardi, vedo le prove della mia vecchiaia. –La traduzione è nostra, come lo saranno quelle a […]
Ho contato su di me i suoni sparsi Di coloro che hanno scritto E di coloro che hanno copiato Quanto era uscito dalle mani altrui Ma non ho visto ancora bene Quanti sospiri, quanto disio Sia nato dalle femminee bocche Che non parlano. Dicono che a vizio Di lussuria fu […]
La mitologia greca offre un gran numero di miti in cui la componente femminile è vittima di una scelta negativa dell’eroe, delle violenze di un Dio innamorato o del tradimento della figura principale maschile. Casi come questi sono quelli di Arianna, abbandonata da Teseo sull’isola; Euridice, rispedita nell’Ade a causa […]
Di Ilaria Zibetti Fin dagli esordi dell’opera (a partire dalla Dafne di Peri e dall’Orfeo di Monteverdi), i compositori hanno ripreso le gesta narrate dalla mitologia, alcuni rielaborando i fatti e altri attenendosi alla tradizione. Niente di nuovo sotto il sole, penseranno molti, e invece i soggetti tratti dall’épos suscitano […]