Come è nato l’Espressionismo tedesco? All’inizio del Novecento la Germania è attraversata da tensioni sociali causate dal rigido controllo della monarchia di Guglielmo II, che tende a favorire le classi militari e a esercitare un ferreo controllo sulla popolazione. In questo periodo l’arte ufficiale celebra la casa regnante mentre tutte […]
die Brucke
2 articoli
È ben noto il sentimento di angoscia e smarrimento che invase le vite degli artisti operanti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. La consapevolezza della morte e del dolore caratterizzano questo periodo in cui tutti devono confrontarsi con la guerra e i pericoli constanti. È una consapevolezza pesante e […]