Dall’1 aprile è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, in poche parole il nuovo Codice dei contratti pubblici, la cui operatività, tuttavia, inizierà a partire dal 1 luglio, a sette anni di distanza dal precedente codice del 2016. Insieme alla Legge di Bilancio, questo […]
digitale
Da sabato 23 aprile a domenica 27 novembre si è svolta la ciquantanovesima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte, comunemente conosciuta come la Biennale di Venezia. La rassegna, che si sviluppa tra i Giardini e l’Arsenale della città veneta, dal titolo Il latte dei sogni, è stata curata da Cecilia Alemani. Come […]
Fino ad un paio di anni fa l’espressione comunemente utilizzata da coloro che volevano girare il mondo era “mi prendo un anno sabbatico”. Oggi grazie all’era del web 2.0 non è più necessario l’anno sabbatico, si può conciliare il lavoro con il proprio stile di vita, e se il proprio […]
Il Festival della digitalizzazione è giunto alla sua seconda edizione, e anche per quest’anno propone all’interno del proprio programma una serie di incontri e conferenze con professionisti ed esperti del mondo digitale, declinato in vari settori. Tra gli eventi proposti, nel corso della prima giornata è stato organizzato un incontro […]
Smart worker-Gen Smart working, home working, telelavoro. Sono termini che abbiamo sentito utilizzare in lungo in largo e che, da qualche tempo a questa parte, sono prepotentemente entrati nel nostro vocabolario di uso quotidiano. Mentre le più importanti aziende, a livello mondiale, cercano di capire se continuare ad adottare o […]
La Nike cita in giudizio il rivenditore online StockX. La motivazione è da ricercare nella vendita di immagini non autorizzate di scarpe Nike da parte del colosso che vale 3,8 miliardi di dollari, StockX appunto. La causa andrà ad aggiungersi alla moltitudine di altre cause intentate da altre compagnie per […]
La pandemia ha indubbiamente rivoluzionato moltissimi aspetti della nostra vita, colpendo diversi settori, tra cui quello della cultura, che è stato tra i più penalizzati. Gli effetti della crisi si sono notati in particolar modo nella gestione dei musei, dove è stato modificato il modo di organizzare mostre e visite […]
I social media sono diventati i mezzi principali di divulgazione di notizie e non solo. E se un tempo erano nelle mani esclusive dei giovani, ora vengono utilizzati da qualsiasi fascia d’età e ci si imbatte molto facilmente in dibattiti di qualsiasi natura, soprattutto politica. Di conseguenza si parla sempre […]
Con l’arrivo di Internet e l’espansione della rete, numerosi settori sono stati investiti da quella che viene definita ‘rivoluzione digitale’. Nonostante i numerosi sforzi per rimanerne estranea, anche la lettura è stata travolta da questa ondata. Il campo della lettura ha recentemente stretto amicizia con Internet, grazie al quale la […]
Lo scorso 11 marzo si è finalmente conclusa l’asta indetta da Christie’s che ha visto la vendita dell’opera Everydays: the first 5000 days. Il lavoro rivoluzionario del digital artist Mike Winkelmann, in arte Beeple, è stato venduto per un’offerta finale di ben 69,3milioni di dollari. Vi avevamo già parlato dell’opera […]
Tra le nuove frontiere della creazione artistica, il digitale sembra essere quella con maggiori prospettive di crescita e sviluppo. Negli ultimi anni, infatti, l’evoluzione delle nuove tecnologie ha spalancato le porte alla Digital Art, ovvero un’arte realizzata, conservata e fruita con strumenti puramente virtuali. Tuttavia, ancora poco è stato indagato […]
La frontiera americana era un luogo nuovo, inesplorato, ricco di opportunità quanto di pericoli. Un luogo molto simile a ciò che è oggi l’intero sistema digitale. Nuove opportunità, poche e vecchie regole e istituzioni poco presenti. E in questo particolare contesto, l’Unione Europea vuole, giustamente, portare regole e tutele nel […]
Digital e vendite: le due nuove parole chiave del mondo del lavoro. Secondo l’hiring rate, ovvero il tasso di assunzione di LinkedIn le assunzioni sono tornate a crescere dopo l’estate, addirittura hanno toccato il punto di massima con un più 8% rispetto allo scorso anno. La preoccupazione più alta è […]
Può la digitalizzazione, che sembra aver relegato negli ultimi decenni la letteratura a un ruolo marginale rispetto ai mezzi di comunicazione di massa e ai prodotti audiovisivi, avere invece risvolti positivi per la pratica della lettura intesa nel senso più ampio? La cosiddetta “quarta rivoluzione“, ossia il passaggio della forma […]
Che il digitale abbia trasformato in modo capillare la vita di tutti i giorni è fuori discussione. Ed è una questione che si sente ripetere ormai da anni come un disco rotto. Svago, lavoro, didattica, economia, comunicazione, fotografia sono solo parte della lista degli ambiti che hanno accolto, con risultati […]