Dall’1 aprile è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, in poche parole il nuovo Codice dei contratti pubblici, la cui operatività, tuttavia, inizierà a partire dal 1 luglio, a sette anni di distanza dal precedente codice del 2016. Insieme alla Legge di Bilancio, questo […]
digitalizzazione
L’intelligenza artificiale (IA) è un campo di ricerca oggi in forte espansione. Si applica in numerosi e vari campi, dall’industria alla medicina. È una disciplina molto dibattuta tra scienziati e filosofi: manifesta aspetti etici, teorici e pratici. IA e medicina L’IA consiste nello sviluppo di programmi hardware e software che […]
La nostra vita quotidiana è ormai plasmata dalle tecnologie digitali. È diventato inevitabile incontrarle in tutti i contesti. Nel mondo della cultura, soprattutto, il digitale ha cambiato profondamente la nostra esperienza, non solo in termini di accesso, produzione e diffusione, ma anche in termini di fruizione e creazione, apprendimento e […]
La digitalizzazione della pubblica amministrazione e delle procedure di accesso ai servizi da parte dei cittadini italiani è uno dei temi più rilevanti nell’agenda del sistema-Paese. Lo dimostrano alcuni semplici dati empirici: lo stanziamento di 19,8 miliardi di spesa per la digitalizzazione del Paese all’interno del Piano nazionale di ripresa […]
Ogni cambiamento ha un costo. Implica impegno, investimenti, rinunce e un nuovo mindset. Questo è vero soprattutto quando si parla di moda, il secondo settore più inquinante al mondo. Responsabile per il 4% delle emissioni di CO2, la fashion industry è una filiera che si estende su scala globale. La […]
Prima della pandemia poteva non essere così scontato, ma oggigiorno lo si sente ripetere in tutte le salse: il futuro della moda parlerà un solo linguaggio, quello della sostenibilità. Un linguaggio che, per avere efficacia, dev’essere comune e condiviso da tutta la filiera della moda. Fornitori di materie prime, produttori, brand, […]
“Questo perché comunicare se stessi, i propri contenuti e prodotti solo in uno dei due ambiti significa non appartenere completamente alla realtà per come è intesa dalla società contemporanea” così Andrea Bellandi Saladini si riferisce al digitale e all’analogico nelle prime pagine di Il mondo nuovo, manuale di educazione civica digitale. […]
Cosa significa per noi la digitalizzazione? Come ha cambiato la nostra vita? Quali sono i suoi pro e contro? Il film Digitalife offre la possibilità di riflettere su queste domande, e non solo, mostrando allo spettatore esperienze umane, uniche e singolari, legate al progresso tecnologico e alla diffusione di internet. […]
Africa. Sede di viaggi e origine di numerosi suggestioni che spesso animano le passerelle europee. Colori, geometrie, forme che riproducono un fascino esotico, per viaggiare con la mente attraverso l’abbigliamento. Il continente africano, in un modo o nell’altro, ha sempre ispirato il mondo europeo, che spesso si è appropriato del suo linguaggio […]
Negli ultimi anni si sta guardando alla sostenibilità da una prospettiva diversa e sempre più inclusiva. Diversa rispetto agli stereotipi che fino a poco tempo fa associavano il tema ambientale solo ad un consumo di nicchia, un po’ bohémien, e perfino senza stile. Oggi la sostenibilità parla un nuovo linguaggio, […]
Può la digitalizzazione, che sembra aver relegato negli ultimi decenni la letteratura a un ruolo marginale rispetto ai mezzi di comunicazione di massa e ai prodotti audiovisivi, avere invece risvolti positivi per la pratica della lettura intesa nel senso più ampio? La cosiddetta “quarta rivoluzione“, ossia il passaggio della forma […]
La serie televisiva Black Mirror, in ogni episodio, mostra fatti surreali che portano a riflettere sulla nostra realtà. Tra cani robotici e anime incapsulate in intelligenze artificiali, il prodotto di Charlie Brooker è lo specchio di una società distopica, che dovrebbe farci desiderare di evitarla a tutti i costi. O forse no? […]
Che ne sarà della letteratura, con l’avvento della digitalizzazione? Una domanda frequente, questa, nell’uomo del XX secolo, dal momento in cui fa il suo ingresso nel mondo il primo computer programmabile della storia. Dalla metà del Novecento la tecnologia ha indubbiamente (s)travolto l’esistenza umana, relegando scartoffie e documenti cartacei nella […]
Il digitale è ormai entrato a pieno titolo nel vivere quotidiano, cambiando la prospettiva su quasi tutte le attività che coinvolgono le nostre giornate. Dalle mostre interattive agli spettacoli teatrali in realtà virtuale, anche il settore musicale sta attraversando un momento di cambiamento ed evoluzione, nel quale sempre più eventi […]
Avete letto bene. Un umanoide dotato di AI e progettato per dipingere tele ha tenuto la sua prima mostra personale nella capitale britannica. L’esposizione si è tenuta fino al 10 ottobre ed è stata organizzata presso la Annka Kultys Gallery di Londra. La protagonista AI-DA è un’umanoide con intelligenza artificiale dalle […]