In questi ultimi mesi, l’Italia è attraversata da polemiche intorno al caso Alfredo Cospito. Le manifestazioni a supporto dell’anarchico si intrecciano con quelle che criticano il 41 bis, il cosiddetto carcere duro. Tra chi lo sostiene e chi lo condanna, il carcere duro solleva dubbi giuridici ed etici. 41 bis: […]
dignità
Siamo abituati a considerare le scoperte scientifiche come la concretizzazione del progresso umano. Siamo arrivati dove siamo oggi grazie all’ingegno di chi, partendo da un’ipotesi, è riuscito a trovare non solo una dimostrazione, ma anche un’applicazione pratica di nuove pratiche o tecniche. Sono moltissime, ormai, le malattie che siamo in […]
La disabilità è spesso considerata ai limiti di un tabù e le persone con disabilità come personaggi sfortunati da cui tenersi il più lontano possibile o da trattare come frammenti di vetro fragilissimi, con una vena di pietismo a volte ipocrita. Difficilmente si arriva a riconoscere nelle diversità motorie o […]
A due passi da via della Conciliazione, in pieno centro a Roma, è impossibile rimanere indifferenti di fronte alle decine di senzatetto che stanziano sotto il Colonnato di San Pietro. Ogni persona, con tutte le sue vulnerabilità, porta con sé un bagaglio immaginario carico di umiltà e semplicità. Non sono […]
Siamo tutti bravi a puntare il dito: è una cosa che ci viene particolarmente facile, specie quando dobbiamo trovare a tutti i costi un capro espiatorio da condannare come responsabile di una disgrazia. Un atteggiamento verso cui si tende con estrema semplicità, soprattutto quando non vogliamo guardare in faccia la […]
Da quando Donald Trump è diventato il presidente degli Stati Uniti D’America nel 2017, i migranti non hanno avuto vita facile: additati senza alcun fondamento come criminali, stupratori, ladri, spacciatori e terroristi, sono stati trattati come poco più che oggetti e superare la frontiera tra Messico e USA è diventato […]
Nella Repubblica Popolare Cinese esistono quelli che il governo di Pechino chiama “centri d’istruzione vocazionale e di addestramento al lavoro”. Questi “centri” sono stati creati per tutti i musulmani di etnia uigura che abitano nello stato cinese ed esistono già dal 2014. Infatti la Cina, soprattutto nella regione dello Xinjiang, […]
Il 13 maggio Mimmo Lucano, il sindaco sospeso di Riace, ha parlato all’università La Sapienza di Roma in occasione di una lezione di un corso di dottorato sul tema Convivenze. Sguardo visibilmente emozionato, accolto da un entusiasmo colmo di fiducia e rispetto, l’uomo-simbolo della lotta in favore dell’inclusione (politica, sociale, morale, […]
Terra e acqua a mezzanotte Ed ho tutte le mani rotte Tra quattr’ore starò meglio Tra quattr’ore sarò già sveglio. (F. De Gregori, Terra e acqua) Qual è il lavoro del colletto bianco? Qual è quello del colletto blu? Qual è il principio apparentemente intramontabile che conserva, nel passare dei […]
Il libro di Behrouz Boochani intitolato “No Friend but the Mountains: Writing from Manus Prison” –Nessun amico se non le montagne: racconto dalla prigione di Manus– ha vinto il più importante premio letterario australiano, il Victorian Prize for Literature, che consiste in 125 mila dollari australiani, cioè 79 mila euro. Normalmente […]
Il body shaming è l’atto di prendere in giro una persona per il suo aspetto fisico. È una forma di bullismo che non guarda in faccia nessuno, senza distinzione di sesso, etnia o altro. Nonostante siano ben conosciuti gli aspetti del body shaming nei confronti delle donne, questo fenomeno può […]
Nel febbraio del 1945 moriva a 15 anni, nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, Anne Frank. Cosa differenzia la morte di questa ragazzina ebrea dai milioni di altri adolescenti che sono stati strappati dalle loro vite, deportati, torturati, trucidati e dispersi nel vento? Si tratta di una testimonianza diretta lasciata […]
Medu netjer era il termine con cui gli Egizi si riferivano al proprio sistema di scrittura. Significa “parola sacra”. Eppure gli ideogrammi geroglifici ritraggono elementi del quotidiano. Viene dunque spontaneo domandarsi quale fosse il requisito richiesto dagli Egizi perché qualcosa potesse qualificarsi come sacro. Semplicemente: esistere. Questo è, dopotutto, il […]
Se vi è recentemente capitato di visitare il museo del Louvre, piuttosto che un altro museo che attira ogni giorno masse importanti di turisti, siete forse consapevoli del disagio e del fastidio che comporta l’utilizzo degli smartphone all’interno di questi luoghi di cultura. Ammirare la Gioconda è divenuta un’impresa impossibile: […]
La popolazione mondiale, oggi, è caratterizzata per una buona parte da persone anziane. Non è un dato da sottovalutare visti i problemi e le difficoltà che, purtroppo, si associano ancora al concetto di anzianità. “L’Unione riconosce e rispetta il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente e […]