Premessa su Buzzati Tra gli scrittori che contraddistinguono la nostra inesauribile letteratura, ce ne sono alcuni che si collocano su una linea parallela rispetto a coloro che comunemente vengono definiti “più famosi”. Uno dei motivi di questa invisibile suddivisione potrebbe attribuirsi alla cultura scolastica, che molto spesso tende a selezionare […]
Dino Buzzati
Tutto là dentro era una rinuncia, ma per chi, per quale misterioso bene? Il deserto dei tartari, pubblicato nel 1940, è il più celebre romanzo di Dino Buzzati (1906-1972). Lo scrittore bellunese trasse l’ispirazione per la sua opera dalla monotona routine del mestiere di giornalista che lo imprigionò alla scrivania […]
Se i quadri si potessero spiegare e tradurre in parole, non ci sarebbe bisogno di dipingerli. Gustave Courbet La conservazione implica il mantenimento dello stato originario dell’opera d’arte. Ancora di più in un’epoca in cui l’arte cerca la concettualizzazione, allontanandosi dal materialismo del significato e forma. L’ artista Maurizio […]
Ormai l’estate è arrivata, le tanto desiderate vacanze si fanno sempre più vicine e la pacchia sotto l’ombrellone – che fino a poco fa sembrava un miraggio – è dietro l’angolo. Per i lettori questo significa una sola cosa: panico da “quale libro metto in valigia”. Perché è vero, le […]
“Viaggio agli inferni del secolo”, spettacolo tratto dall’omonimo celebre racconto di Dino Buzzati, va in scena all’Istituto dei ciechi di Milano. La messa in scena rientra nella proposta culturale e antropologica di “Dialogo nel Buio”. L’obiettivo dello spettacolo è la familiarizzazione con il buio, così tanto temuto ma, in fondo, alquanto affascinante […]
Dal 18 ottobre 2016 al 12 marzo 2017 il Museo del Novecento con Electa presenta Boom 60! Era arte moderna. Una mostra tutta dedicata all’arte in Italia tra i primi anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, e alla sua presenza mediatica nei più popolari canali di comunicazione quali i […]
Ci sono libri caratterizzati da una semplicità espositivo-narrativa che riescono ad offrire al lettore una pluralità di spunti interpretativi; a buon ragione ascrivibile a questa categoria è Il Segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati. Secondo romanzo dell’autore bellunese, il Segreto viene pubblicato per la prima volta nel 1935 da Treves-Treccani-Tumminelli. […]