Il cinema è spesso un terreno fertile per esplorare temi filosofici e spirituali complessi, incluso il concetto della figura del padre-Dio. Attraverso film come “The Truman Show” e “Ex Machina“, possiamo esaminare come questa figura sia rappresentata e interpretata nei contesti della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale. The Truman Show: […]
Dio
Il Teatro LabArca di Milano ha ospitato, in un appuntamento molto atteso dal pubblico meneghino, Enrico Bonavera, il protagonista del celeberrimo Servitore di due padroni del Piccolo Teatro di Milano. Amico di vecchia data dello spettacolare teatrino situato nel centro di Milano, Enrico ha offerto al suo pubblico un weekend all’insegna […]
Nella storia diversi capi d’abbigliamento hanno assunto un significato particolare; tra questi alcuni sono considerati “volgari” poiché, se abbinati nel modo sbagliato, possono farci sentire fuori luogo: autoreggenti, fantasie animalier, scollature troppo profonde. Tra questi, anche le calze a rete; infatti, nonostante il mondo della moda si stia allontanando dagli […]
L’amore per Dio supera l’amore che si prova per un altro essere umano? L’amore è intrinsecamente legato alla religione: amare Dio e amare gli altri come se stessi è una legge esemplare del Cristianesimo. Si può però amare una persona che ha credo, Dio e precetti differenti? Il Dio in […]
L’induismo, una delle più antiche tradizioni religiose oggi esistenti e praticata oltre un miliardo di indiani, fonda il suo mito e i suoi culti nella venerazione delle sue divinità che rappresentano l’uno e il molteplice nelle loro infinite forme simboliche e artistiche della spiritualità.
Sono ancora pochi in Italia ad aver saggiato la complessa ma magistrale prosa di Jenny Diski, ed è soltanto grazie all’opera e all’impegno della casa editrice NN se oggi questa straordinaria scrittrice viene riscoperta nel nostro paese. Nata nel Regno Unito nel 1947, dopo la morte della madre venne adottata […]
Tutte calcolate esecuzioni stesso copione congruenza perfetta perfetta ignoranza da prima donna presa da reti dalla freccia piagata in putrefazione Ogni lustro lo spettacolo al dio morto p i a c e mettere la stre ga in croce L’ultimo atto la suspense è alta lui si mangia le unghie in […]
Il settimo sigillo è un’opera sull’eresia, santità e l’accordo tra le due. Nel capolavoro del ’57, Bergman traccia le soglie minime della fede e carica la storia di una sterminata, ingombrante e capricciosa presenza: quella del peccato. Nella storia dell’anonimo Cavaliere, la morte e la vita si dipingono l’un l’altra tra di loro […]
Un film essenziale, puro ma al contempo schematico. E’ incredibile cosa un film indipendente e dal budget ridotto possa fare al cuore delle persone. Si esce dalla sala cinematografica pieni di amore. Premessa: questo film difficilmente arriverà in Italia e, se succederà, sarà nel “duemilaesperaci”, ma vale la pena analizzarlo […]
Non è mai facile parlare di religione, di fede e tantomeno di Dio. Da sempre l’uomo ha sentito la necessità di credere in qualcosa; di dialogare con qualcuno pur rimanendo nella propria intimità, di mantenere acceso un barlume di speranza. Con il passare del tempo, sembra però, che questo affidarsi […]
Il nome del filosofo Jacques Derrida, nato ad Algeri nel 1930 e morto a Parigi nel 2004, è indissolubilmente legato alla parola decostruzione. Il pensiero e la filosofia di Derrida furono più volte tacciati, soprattutto dai filosofi analitici, di essere troppo oscuri e criptici, fino ad arrivare all’accusa di nichilismo. Il […]
Per alcuni la fede da sola non basta. Per dirla con Pietro Abelardo: “Non si deve credere in nulla se prima non lo si è capito.” L’idea è che la fede dev’essere preparata o supportata da argomenti razionali. Bisogna, insomma, essere in grado di dimostrare quantomeno l’esistenza di un’entità superiore, prima […]
Talvolta si può avere la tentazione di complicare ciò che è semplice. Succede un po’ a tutti. Succede agli scienziati, ma soprattutto succede ai filosofi (già, proprio loro). Se esistessero delle competizioni di complicazione, i filosofi finirebbero dritti dritti in finale di Champions League, senza preliminari, gironi e fasi a […]
Di Sarah Maria Daniela Ortenzio Tutti conoscono il Decameron di Boccaccio. A ognuno di noi, fin dalla tenera età, è stato inculcato a suon di occhiate severe e minacce di voti infausti che è stato scritto intorno alla metà del Trecento, che è la più famosa raccolta di novelle italiane; […]
“Saving people, hunting things: family business” Questo il motto dei fratelli Winchester, i protagonisti della serie tv Supernatural, che nel corso degli episodi affrontano mostri, divinità pagane, demoni e leggende. Oltre però ai nemici dei singoli episodi, nel corso della serie vi è una linea portante che si rifà alla […]