Il presidente degli USA, Donald Trump, è nella lista degli oltre 300 candidati (318 per la precisione, un record storico) per il Nobel per la pace del 2021. Il suo nome viene dal norvegese Christian Tybring-Gjedde, deputato conservatore e presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato. “Il comitato dovrebbe guardare ai fatti […]
diplomazia
Lo scorso 27 febbraio presso Palazzo Clerici a Milano, sede dell’ISPI – Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale – è intervenuto Staffan De Mistura, il quale ha condiviso con la platea aneddoti e insegnamenti appresi durante i 47 anni di carriera al servizio della pace nelle maggiori aree […]
Da tempo si discute sulla tensione diplomatica tra Italia e Francia. Vicende degne di nota: lo scorso 21 gennaio il Quai d’Orsay, ministero degli esteri francese, ha convocato l’ambasciatore italiano a Parigi, per esprimere il proprio malcontento. Il 7 febbraio la tensione è aumentata ulteriormente: dopo la visita non annunciata […]
Tutto è bene quel che finisce bene! Verrebbe da dire così sullo scontro che per alcune settimane ha opposto Italia e Francia. Alla fine infatti l’ambasciatore francese è ritornato a Roma, è stato subito ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e si è quindi chiusa nel migliore dei modi la […]
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advanced i maggiori responsabili della condivisione di fake news su Facebook sarebbero gli over 65. È il risultato dell’analisi di quello che hanno pubblicato 1300 persone su Facebook durante la campagna elettorale che ha portato alla vittoria di Trump. La notizia naturalmente ha creato scalpore negli Stati Uniti: è subito diventata una news di tendenza, al punto che ha presto travalicato l’Oceano per approdare anche da noi in […]
Sono passati pochi mesi dalle elezioni che hanno visto Erdogan stravincere: sembrava che la Turchia fosse ormai avviata a finire completamente nelle mani del nuovo sultano ottomano, dopo che il referendum costituzionale dell’anno scorso gli aveva garantito ancora più poteri. Turbolenze finanziarie, però, potrebbero inaspettatamente frenare i suoi piani e […]
In questi mesi grandi sommovimenti, alcuni più evidenti, altri rimasti un po’ in ombra, stanno sempre più alterando gli equilibri geopolitici del Medio Oriente. Se senza dubbio ha catturato l’attenzione di tutti i grandi media la notizia dell’uccisione dell’ex presidente dello Yemen da parte dei ribelli Houthi, solo di sfuggita […]
Alla fine la dichiarazione d’indipendenza della Catalogna dalla Spagna è arrivata. Era stata annunciata subito dopo il referendum dell’1 Ottobre, ma ancora il 10 Ottobre nella riunione del Parlamento catalano c’era stata una certa calcolata ambiguità al riguardo: per settimane ci si è chiesti se fosse già stata dichiarata l’indipendenza della […]
Nella nuova strategia di sicurezza nazionale russa – che viene aggiornata ogni 6 anni con il compito di indirizzare la politica estera russa – approvata e firmata dal presidente Vladimir Putin, si evidenzia come la Nato sia una “minaccia per la sicurezza nazionale” della Russia. L’ingresso del Montenegro nella Nato […]