Al centro delle polemiche, l’Emirato del Qatar ha ospitato i mondiali di calcio 2022. Lo sport è però passato in secondo piano, lasciando il posto a pesanti critiche rivolte alla Fifa e allo stesso paese ospitante. Privo di diritti civili, discriminatorio verso donne, comunità lgbtqia+ e lavoratori, il Qatar si […]
DIRITTI CIVILI
Dal 2014 nell’Est Europa si combatte una guerra di cui abbiamo scarse notizie, ma che si sta rivelando uno dei conflitti più sanguinosi degli ultimi decenni dopo le guerre nella ex Jugoslavia: si tratta del conflitto del Donbass tra Russia e Ucraina. In quasi sei anni ha provocato la morte di […]
Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale La Papua Occidentale si trova sull’isola della Nuova Guinea ed è la seconda isola più grande al mondo. È parte dell’Indonesia e confina con la Papua Nuova Guinea, la quale occupa la parte orientale dell’isola. I suoi abitanti sono in prevalenza Melanesiani, anche se […]
L’Associazione studentesca UniCa LGBT è nata il primo settembre 2014 grazie ad alcuni studenti dell’Università degli Studi di Cagliari. Il nostro obiettivo primario è la creazione di uno spazio in cui si possa socializzare e interagire tranquillamente non solo tra persone LGBT, ma con tutti coloro che, pur non riconoscendosi […]
Il mese di giugno nella cultura occidentale è considerato, ormai da anni, il pride month: è proprio in questo periodo dell’anno che ricadono tutte le manifestazioni legate al mondo LGBTQ+. Questi movimenti nacquero più di cinquant’anni fa, con la rivolta di Stonewall; la comunità omosessuale di Greenwich Village, a New […]
La martellante e pervasiva industria mediatica è ci fa sembrare di essere sempre al corrente di tutto. Eppure, spesso piccole (ma rilevanti) notizie passano in sordina. Questo, in un certo senso, mostra come si può essere disinformati in un mondo in cui vengono pubblicati articoli e post ogni millesimo di […]
Il governo del Sudan ha vietato le mutilazioni genitali femminili. Criminalizzare una pratica così ingiusta, traumatica e dolorosa è un primo passo fondamentale per fermare un fenomeno profondamente radicato in molte culture, soprattutto in Africa e Asia, ma presente in tutto il mondo. Le mutilazioni genitali femminili violano i diritti […]
In una società come quella iraniana, definita da Azar Nafisi “totalitaria”, la letteratura non è un lusso ma diventa una necessità. Ed è per questo che l’atto di “leggere Lolita a Teheran” ha una semantica completamente diversa rispetto a quella che potrebbe avere la lettura dello stesso romanzo in un paese diverso. […]
A fine febbraio il parlamento scozzese ha approvato il Period Products Scotland Bill, una proposta di legge che rende gratuiti tutti i prodotti igienici per il ciclo, come assorbenti e coppette mestruali. Nel Regno Unito la tampon tax, cioè l’imposta indiretta sugli assorbenti e sui prodotti per il ciclo mestruale, […]
Paese buco nero della sottrazione dei minori, così è considerato il Giappone. Infatti John Gomez, Presidente della Kizuna chil-parent reunion, un’associazione che si batte per la difesa dei diritti dei bambini in Giappone, racconta di come annualmente siano quasi 150.000 i bambini che perdono la possibilità di vedere uno dei genitori. […]
Mare Culturale Urbano, Milano, zona San Siro in una mite serata di fine luglio. Anche quest’anno è stato allestito il Cinema all’aperto. Siamo dietro a una cascina ristrutturata, in una piazzetta in mezzo agli edifici che crea un ambiente surreale e lontano dal caos del centro. Tra i film in programmazione […]
Nell’ultimo decennio la politica mondiale sta subendo una profonda e diffusa riforma, in quanto mentre i partiti storici perdono sempre più rilievo e rischiano di diventare contenitori vuoti, al contempo nascono numerose figure di possibili, a volte pure improbabili, leader carismatici, dietro ai quali si trincerano tanto i resti di […]
Emma Bonino, donna sostenitrice di molte battaglie per i diritti civili, è una delle personalità politiche del radicalismo liberale italiano più importanti dell’Italia repubblicana. Gli inizi Emma, nata a Bra il 9 marzo del 1948, è una donna che lavora in politica da oltre quarant’anni. La sua carriera in politica […]
L’uomo nero: una personificazione quasi fiabesca dello straniero, identificato letteralmente così per il colore della pelle e associato all’uomo nero che popola i racconti dedicati ai bambini. È la personificazione della diversità, ma è anche il cattivo della situazione. Il titolo della canzone di Brunori Sas presenta un duplice significato, […]
Esiste un brano di Luigi Tenco, sfortunato cantautore italiano attivo negli anni Sessanta del secolo scorso, che somiglia a un rimprovero pacato ma allo stesso tempo severo verso coloro che si dichiarano a favore dell’uguaglianza sociale ma che, in fin dei conti, non la praticano. Si tratta di un brano […]