Il caporalato per capire la Kafala La Kafala e il caporalato rappresentano due facce della stessa medaglia. Entrambi infatti riguardano un sistema in cui la vulnerabilità dei lavoratori migranti è sfruttata per soddisfare l’instancabile produttività imposta dal capitalismo contemporaneo. Originari di contesti geografici diversi, Kafala e caporalato sono pratiche di abuso […]
diritti umani
“Aleksej Navalny è morto”, questa la frase che ha riecheggiato per settimane sulle prime pagine della stampa internazionale. Avvocato, attivista anti corruzione, leader e fondatore del Partito democratico del progresso, su tutti il più tenace oppositore del regime di Putin. Potremmo tesserne le lodi a lungo, se non fosse che […]
“Ci hanno insegnato la meraviglia Verso la gente che ruba il pane Ora sappiamo che è un delitto Il non rubare quando si ha fame” Nella mia ora di libertà, Fabrizio De André Cosa fai quando nessuno difende i tuoi diritti fondamentali, quando il governo del tuo paese perpetua un […]
Al centro delle polemiche, l’Emirato del Qatar ha ospitato i mondiali di calcio 2022. Lo sport è però passato in secondo piano, lasciando il posto a pesanti critiche rivolte alla Fifa e allo stesso paese ospitante. Privo di diritti civili, discriminatorio verso donne, comunità lgbtqia+ e lavoratori, il Qatar si […]
Con l’insediamento al governo della coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni, gli elettori hanno scelto una direzione chiara per il Paese. Tra i temi destinati a restare “scottanti” anche a campagna elettorale bella che conclusa figura senza dubbio il Reddito di Cittadinanza, a più riprese osteggiato dalla destra ora […]
Gli Stati Uniti ridimensionano il diritto all’aborto: ora toccherà agli stati federali decidere autonomamente tempi e procedure. Nel frattempo nel resto nel mondo, Italia compresa, sempre più ostacoli e restrizioni limitano un diritto fondamentale: l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza. La “nata sbagliata” In poche settimane abbiamo assistito al dibattito politico […]
Spesso l’idea che si ha di immigrazione è legata al Mediterraneo, ma la realtà è ben diversa. Uno sguardo poco più attento permette di scoprire situazioni problematiche in tutta Europa. In questi giorni suscita particolare interesse la questione che si pone al confine tra Bielorussia e Polonia. La prima, pur […]
Intorno agli anni Sessanta del Novecento si assiste alla nascita di diversi movimenti della società civile, l’obiettivo è spingere i governi verso una estensione dei diritti umani. Dal 1948 fino ai giorni nostri, la storia dei diritti umani ha incontrato non pochi ostacoli nell’affermazione (non ancora globalmente completa) di se […]
Cosa succede se non agiamo? Cosa succede se agiamo? A soli 25 anni, Diletta Bellotti è già un’attivista politica nota per le sue lotte contro il caporalato: il suo intento è quello di portare alla luce e denunciare lo sfruttamento dei braccianti, italiani e immigrati, nelle campagne italiane da questo […]
Cos’è la “Convenzione di Istanbul”? La Convenzione del Consiglio d’Europa è il primo trattato vincolante al mondo per la prevenzione, l’eliminazione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne. L’accordo si chiama “Convenzione di Istanbul” perché fu ratificata per la prima volta nella città turca e la Turchia […]
Framing Britney Spears è andato in onda il 5 febbraio 2021, su FX e Hulu. Il documentario è un reportage incentrato sul movimento #FreeBritney e ripercorre la carriera di Britney Spears, dall’esordio al mental breakdown del 2007. Il reportage approfondisce la battaglia intrapresa dalla popstar contro il padre per tornare […]
Il 10 febbraio il Pakistan ha posto fine alla pena di morte per i detenuti che convivono con disturbi di salute mentale, liberando dalla condanna a morte due prigionieri con diagnosi di schizofrenia. La sentenza della Corte Suprema è una decisione storica. Gli attivisti per i diritti umani hanno accolto […]
A più di un anno dallo scoppio della pandemia globale dovuta alla diffusione del virus Sars-CoV-19, e della sindrome correlata denominata Covid-19, il futuro dei rapporti tra Cina e resto del mondo appare più che mai incerto. Il Paese, infatti, sconta un grave difetto di credibilità agli occhi dei partner […]
Tocca ancora una volta al Caucaso, dopo le terribili guerre cecene, ricordarci che le magnifiche sorti e progressive sono ancora ben lontane dall’avverarsi. Dalla fine di settembre infatti si sono ravvivate le ostilità tra due storici nemici: Armenia e Azerbaigian, che, oltre alle iniziali, hanno poco in comune. Il Caucaso, […]
Tira un’aria strana in Sudamerica, specialmente nei due Paesi “socialisti”: Venezuela e Bolivia. Entrambi terranno a breve le elezioni presidenziali, rispettivamente il 6 dicembre e il 18 ottobre. Se della Bolivia e del colpo di Stato passato sotto silenzio abbiamo già parlato su «Lo Sbuffo», ora conviene dare uno sguardo […]