Nella vita di tutti i giorni non siamo solo individui, ma siamo anche parte della società, siamo collettività. Sarebbe ingenuo pensare che le azioni individuali non esercitino un’influenza più ampia, che non oltrepassino il nostro raggio d’azione, ma lo sarebbe altrettanto vietare a priori all’individuo il perseguimento delle proprie passioni, […]
diritti
L’abitudine di depositare querele contro i giornalisti per diffamazione a scopo intimidatorio è sempre più diffusa. Serve evidenziare quanto questa cosa sia nociva per la libertà di stampa e d’informazione. Questa corte non è un bancomat È di casa, ormai, Matteo Renzi, nel tribunale di Firenze. Non tanto per il chiacchierato processo Open […]
Non solo possediamo il nostro corpo, vale a dire che (nei limiti della legge) abbiamo la facoltà di farci quello che più ci aggrada, ma possediamo pure la nostra immagine. Ovvero possiamo decidere se e come la nostra immagine verrà utilizzata: in ciò consistono i diritti di immagine. Se per […]
Ogni lavoratore dell’UE gode di alcuni diritti minimi per quanto riguarda: la salute e la sicurezza sul lavoro: diritti e doveri generali, ambiente di lavoro, attrezzatura professionale, rischi specifici e lavoratori a rischio; le pari opportunità tra uomo e donna: parità di trattamento sul lavoro, lavoratrici in gravidanza, congedo di […]
Uno schema ricorrente caratterizza ogni guerra che sia mai stata combattuta. Il combattimento in prima linea è spesso e principalmente un’attività quasi esclusivamente maschile. Dall’atto di aggressione della Russia, gli uomini ucraini di età compresa tra i 18 e 60 anni, con poche eccezioni, non possono lasciare il Paese con […]
Quante volte abbiamo sentito dire (o abbiamo detto) frasi quali “ah, ci vorrebbe la pena di morte per certe persone!”, “ti auguro che ti capiti quello che hai fatto agli altri”, “vedi come imparano dopo averle prese” o addirittura, nel riferirsi con disprezzo a una persona omotransbifobica, il classico “gli […]
L’8 marzo, Giornata internazionale della donna e data simbolo delle lotte sociali per la parità dei diritti, ha ormai un secolo di storia alle spalle, eppure sulla genesi della scelta della data non esiste una versione condivisa, ma diverse narrazioni che suggeriscono il ricorso alla categoria di invenzione della tradizione, basata […]
Quella dell’autorizzazione del suicidio assistito in Italia sembrava una storia a lieto fine, celebrata da molti come un traguardo storico, ma in cui non potevano di certo mancare le complicazioni. Negli ultimi giorni, nello specifico martedì 23 novembre, è accaduto qualcosa di importante riguardo il dibattito italiano intorno alla questione […]
L’articolo 21 della Costituzione italiana stabilisce un punto fermo tra le libertà dell’individuo: la libertà di espressione, che comprende la libertà di informare e la libertà di essere informati. In ogni società democratica questo è un diritto fondamentale, mai oggetto di trattative. Ma cosa succederebbe se ci trovassimo in un […]
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di DSA, disturbi del neurosviluppo riguardanti la capacità di leggere, scrivere e fare calcoli. Nello specifico, i DSA sono: la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia. A causa della scarsa conoscenza che se ne ha, ancora oggi, sono spesso […]
Settimana scorsa il caso islandese ha fatto notizia su tutti i giornali dopo che i primi rapporti sulle elezioni parlamentari di sabato 25 settembre suggerivano che il Paese avesse eletto il primo Parlamento nazionale a maggioranza femminile nella storia europea. Ma le celebrazioni sono durate per un breve tempo, prima […]
Chi sono i talebani? Il termine “talebano” significa “studente” o “ricercatore” nella lingua pashtu, la seconda più parlata in Afghanistan. Il movimento dei talebani rappresenta un gruppo fondamentalista islamico, nato dopo la fine del regime sovietico in Afghanistan. Precisamente, il movimento fondamentalista islamico nasce nel 1994 a Kandahar con il […]
Avete mai assaggiato gli anacardi? Probabilmente sì, dato che si tratta di un frutto che ha conquistato una larga fetta di mercato in occidente. Si tratta di uno snack indubbiamente salutare, ricco di vitamine, fibre e proteine, e per tale ragione è usato di frequente all’interno della dieta vegana o […]
Quello di Marie Gouze è un nome non troppo noto e non lo è neppure lo pseudonimo che scelse successivamente alla morte del marito: Olympe de Gouges. Questa donna è stata una pioniera del femminismo, una patriota francese che proprio mentre osservava la Rivoluzione del 1789 trasformare una società, si […]
Nessun altro paese in Medio Oriente ha mai lavorato tanto come gli Emirati Arabi per essere considerato alla pari con l’Occidente. In questa cornice Dubai è il simbolo del mito della modernità e del lusso, una città d’oro che non ha competitori. La città degli Emirati Arabi ha conosciuto una […]