348 sì, 247 no, 36 astensioni: con uno scarto di più di cento voti – ma non poche polemiche – il 26 marzo a Strasburgo viene approvata la Direttiva Europea sul Copyright. La riforma era in cantiere già dal 2016 ed entrerà in vigore nel 2021. Il testo definitivo, però, […]
diritto d’autore
Il totalitarismo secondo quanto riporta la Treccani è “un sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione […]
L’Unione Europea colpisce ancora: questa volta le ambizioni regolamentatrici dell’Europa si sono rivolte ad uno degli aspetti notoriamente più problematici della Rete, la tutela del diritto d’autore. Un’altra legge totalmente inutile, se non dannosa, che nelle ambizioni vorrebbe regolamentare una questione cruciale, ma nella realtà dei fatti si tradurrà nell’ennesima […]
Chiunque si sia cimentato con il videomaking, sia esso su YouTube, Facebook o qualsiasi altra piattaforma digitale, è ben consapevole della prima problematica da porsi in caso di condivisione: la musica sotto licenza. Sono infatti innumerevoli i casi in cui molti video vengono bloccati, silenziati o perfino cancellati dalla piattaforma […]
Il monopolio SIAE potrebbe giungere al termine all’inizio del 2018. E’ quanto sembra suggerire l’ultima nota pubblicata dal MiBACT a seguito dell’incontro tra il ministro Franceschini e Mariya Gabriel, commissario dell’economia digitale dell’UE. I due avrebbero discusso una revisione, da proporre nella prossima legge di bilancio, del decreto legislativo 15 […]
La notizia sta facendo rapidamente il giro del mondo ed è già stata diffusa sulle principali testate internazionali: sembrerebbe infatti che Yoko Ono abbia avviato le pratiche per ottenere i diritti d’autore su “Imagine”, una delle canzoni più famose di John Lennon, ucciso da un fan l’8 dicembre 1980. La sera […]