A più di un anno dallo scoppio della pandemia globale dovuta alla diffusione del virus Sars-CoV-19, e della sindrome correlata denominata Covid-19, il futuro dei rapporti tra Cina e resto del mondo appare più che mai incerto. Il Paese, infatti, sconta un grave difetto di credibilità agli occhi dei partner […]
diritto internazionale
La questione migratoria certamente si afferma, nell’ultimo periodo, in quanto argomento caldo sia nelle agende politiche europee che per la percezione dell’opinione pubblica. Nonostante non sia particolarmente pubblicizzato, occorre sapere che oggi, in Libia, esistono numerosi campi di prigionia all’interno dei quali vengono confinate migliaia di migranti, condannati a subire […]
Lo scorso dicembre si è tenuta a Palermo la sessione del Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) dedicata ai diritti delle persone migranti e rifugiate; oggetto dell’attenzione del Tribunale sono state le politiche di contrasto dell’immigrazione adottate negli ultimi tempi da diversi Paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia, che hanno […]
Da diversi anni sentiamo ormai parlare del fenomeno della globalizzazione, al quale vengono attribuite di volta in volta connotazioni positive o negative. Il seguente approfondimento permetterà di analizzare l’importanza di questo fenomeno in connessione con i diritti umani. I. Globalizzazione Con questo termine, in uso a partire dagli anni ’90 […]
Tema caldo di queste ore è sicuramente l’attacco portato a termine dagli Stati Uniti nei confronti della Siria, con il solo appoggio di Francia e Regno Unito; di cosa si è trattato esattamente? Non è stato chiaramente un fulmine a ciel sereno, poiché in realtà il clima internazionale da giorni […]