Ha fatto discutere il caso della giornalista della Rai obbligata a condividere la stanza con un collega vittima di un problema di salute non molto piacevole all’olfatto dei vicini. Daria Mondini, stando alle sue dichiarazioni, avrebbe subito una vera e propria minaccia («resta lì o non lavori più»), che si […]
Diritto
1017: è questo il numero di lavoratori che hanno perso la vita nei primi otto mesi del 2021. Computo che fa registrare un valore in diminuzione rispetto al precedente anno (-1,8%), ma che resta nei fatti un prezzo troppo alto da pagare per un sistema di prevenzione e sicurezza scarsamente […]
Parmi un assurdo che le leggi che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall’assassinio, ordinino un pubblico assassinio. – Dei delitti e delle pene È il 1764 ed è con queste parole che Cesare Beccaria alza lo […]
Sono molti i film che nel XXI secolo cercano di celebrare valori importanti: tra tutti, molti registi decidono di dedicare il loro tempo alla creazione di pellicole che celebrino la libertà, declinata in ogni sua possibile forma ed espressione. Ed è quello che ha deciso di fare anche un grande […]
Sono passati appena poco più di cinquant’anni da quando negli Stati Uniti a qualsiasi cittadino è stato permesso di votare, senza alcuna discriminazione. Queste vicende sono al centro del film Selma – La strada per la libertà, una delle pellicole più famose nate per celebrare questo grande momento della storia […]
Diventare una star del cinema può cambiare totalmente la vita di una persona, anche se non sempre in meglio. Quando un attore decide di intraprendere l’arduo cammino verso la celebrità sa che ci sarà un prezzo da pagare. Diventare un volto noto porta con sé tante gioie, ma a volte […]
Ultimamente, in seguito alla recente vicenda del ban di Trump da parte dei social media, si è molto parlato del diritto alla libertà d’espressione. La famosissima frase «Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo» (spesso erroneamente attribuita a Voltaire) ci viene incontro […]
Digital e vendite: le due nuove parole chiave del mondo del lavoro. Secondo l’hiring rate, ovvero il tasso di assunzione di LinkedIn le assunzioni sono tornate a crescere dopo l’estate, addirittura hanno toccato il punto di massima con un più 8% rispetto allo scorso anno. La preoccupazione più alta è […]
Troppe volte nella storia i diritti sono rimasti lettera morta. Dalla Rivoluzione Francese in poi concetti come uguaglianza o libertà sono entrati a far parte del lessico giuridico in un’accezione positiva, fiduciosa e, a tratti, progressista. Ma, nonostante le vicende storiche che hanno portato alla nascita dello Stato di Diritto, […]
Alcuni termini tecnici godono periodicamente di una fama smisurata, portati alla ribalta dagli eventi politici, per poi tornare chetamente ad essere utilizzati in modo esclusivo dal mondo giuridico e politico, in attesa di una nuova riscoperta. Impeachment è una di queste parole, un termine che abbiamo sentito, letto e pronunciato, […]
In Argentina vale il detto, la nona è quella buona. È infatti la nona volta che in Parlamento a Buenos Aires viene presentato e poi rigettato un progetto di legge relativo la legalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza. Oggi, dopo quindici anni di proteste con fazzoletti verdi impugnati, la voce delle […]
Feminist: era il 2014 quando Beyoncé, in chiusura dei VMA’s, si esibì con quattordici minuti di puro spettacolo – elogiando il suo visual album annunciato a sorpresa con un post su Instagram – ottenendo il premio più ambito per la categoria VMA, il Michael Jackson Vanguard Award. Ebbene sì, quella […]
Nell’articolo precedente ci siamo limitati a riportare i fatti legati alla decisione del Campus Bio Medico di Roma di accogliere al suo interno solo personale obiettore di coscienza, ivi compresi gli specializzandi di area ginecologica. A quei dati fa seguito quindi una riflessione sul rispetto e la tutela dei diritti […]
Ha fatto rapidamente il giro del web la notizia del Campus Bio-Medico di Roma che sostanzialmente impone ai suoi medici l’obiezione di coscienza. Tra questi, anche gli specializzandi in Ginecologia e ostetricia, che in questo modo non verrebbero adeguatamente formati a tutte le pratiche di questa specialità medica. Il problema […]
La Corte Costituzionale della Repubblica Italiana è uno dei massimi organi del nostro ordinamento giuridico e politico, di essenziale e vitale importanza per il funzionamento del nostro Stato e per la difesa dei diritti costituzionali. Eppure, a dispetto del ruolo che ricopre, spesso se ne ignorano caratteri e natura, il […]