Nella prima parte dell’articolo, abbiamo conosciuto le storie di Francisco Goya, Henrì Matisse e Frida Kahlo. Questi personaggi hanno fatto della loro disabilità un punto di forza e sono riusciti ad andare oltre i propri limiti, realizzando opere d’arte dalla bellezza universale. Scopriamo oggi altre storie di altri artisti affetti […]
Disabilità
Le mie abilità sono più forti della mia disabilità. (Robert Hensel) La disabilità è una condizione personale di chi ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane. La disabilità è una condizione […]
La disabilità è spesso considerata ai limiti di un tabù e le persone con disabilità come personaggi sfortunati da cui tenersi il più lontano possibile o da trattare come frammenti di vetro fragilissimi, con una vena di pietismo a volte ipocrita. Difficilmente si arriva a riconoscere nelle diversità motorie o […]
Dopo dodici anni dall’ultimo bando, l’ESA riassume astronauti. L’European Space Agency, infatti, ha presentato la nuova selezione in una conferenza stampa tenutasi online, in diverse lingue. Il bando è destinato ai cittadini di venticinque Paesi e per la prima volta nella storia le selezioni sono aperte anche ad aspiranti astronauti […]
Siete usciti di casa troppo in fretta e vi siete accorti di aver indossato due calzini diversi? In qualsiasi giorno dell’anno, potrebbe rivelarsi un problema imbarazzante. Ma non il 5 febbraio: e il motivo non ha nulla a che fare con la moda. Infatti, il primo venerdì di febbraio (che […]
L’età moderna ha portato l’uomo a vivere sempre più in connessione con gli altri e con il mondo che lo circonda. L’inclusione è arrivata a costituire la base da cui partire per creare una società più giusta e al passo con i tempi. Per dar vita a questo fenomeno è […]
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è. Così lo scrittore e critico letterario francese […]
Nessuno possiede la sfera di cristallo, anche se in situazioni come questa farebbe comodo. Nessuno quindi sa che cosa succederà tra qualche mese, tra qualche anno. Questo indipendentemente dalla situazione di emergenza che stiamo vivendo. Vorremmo tutti sapere i nostri cari al sicuro, protetti, qualora dovesse succederci qualcosa. Coloro che […]
Yves Saint Laurent diceva: “Un bel vestito è un passaporto per la felicità”. Tutti abbiamo infatti diritto di essere felici, soprattutto facendo shopping e scegliendo i vestiti che meglio valorizzano il nostro corpo. È sempre stato così proprio per tutti? Negli ultimi tempi sembra che finalmente qualcosa si stia smuovendo […]
Quando si inizia una nuova attività, soprattutto lavorativa, uno dei primi aspetti di cui ci si preoccupa è la retribuzione. Ciò accade in maniera del tutto automatica ed è giusto che sia così: offrire una prestazione porta insito in sé il concetto di una gratificazione. E se questa gratificazione non […]
Per le persone con la sindrome di Down la seconda domenica di ottobre è un giorno di festa; proprio per questo il 14 ottobre, in occasione della tredicesima edizione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, più di duecento piazze italiane hanno ospitato diverse associazioni che da anni […]
È morta il 26 luglio a Perugia Clara Sereni, non solo scrittrice, ma donna attiva in ambito sociale e politico. Il Presidente Mattarella ha espresso tutto il suo cordoglio: “donna che ha speso gran parte della sua esistenza al servizio della comunità”. L’annuncio della morte viene dal suo editore Giunti. […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Il mio sguardo sul mondo (Edizioni LaTerza, 2011) è il primo libro di Alessandro Fariello – classe 1984, barese, affetto da atrofia muscolare spinale (SMA). Si tratta di una raccolta di 27 poemetti […]
Nessuno può volare è l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby, uscito nelle librerie nel settembre del 2017. L’autrice, che è nata in Italia ma vive a Londra, affronta nel suo ultimo scritto il tema della malattia, da sempre presente nella sua famiglia, e quello della disabilità. Il libro, che è stato protagonista […]
Si dice comunemente di non giudicare un libro da un copertina. Sul retro del libro Wonder (2012) la frase viene cambiata in “non giudicare una persona da una faccia”. A prima impressione sembrerebbe un riferimento al fatto che una persona non andrebbe giudicata dall’aspetto esteriore, ma dal carattere. La frase […]