Figure che corrono, ballano, saltano, si abbracciano. Gli omini di Keith Haring sono ovunque. Quest’autunno anche in una nuova collezione di Benetton, realizzata dal direttore artistico dell’azienda Charles de Castelbajac in collaborazione con la Keith Haring Foundation. Tutto in occasione dei 30 anni dalla sua scomparsa, ricorso il 16 febbraio […]
disegni
Durante il periodo della rivoluzione, in Francia esplose il tema del riso-comico. Le immagini divennero un importante strumento di divulgazione attraverso stampe e incisioni che iniziarono a essere diffuse anche tra il popolo. Una conseguenza di ciò fu la nascita della caricatura. Sono soprattutto i giornali a utilizzare la caricatura, […]
Guardando i film, soprattutto quelli ambientati in America, sono frequenti le scene in cui i ragazzi camminano per i corridoi delle scuole indossando divise. Nel passato queste furono utilizzate anche in Italia. Durante il regime fascista i Balilla, i figli della Lupa e le piccole italiane erano obbligati a indossare […]
Il Codex Seraphinianus è uno degli oggetti più originali e stranianti mai creati: si tratta di un libro-opera d’arte, nonché un oggetto in grado d’incuriosire e meravigliare chiunque. È stato ideato, scritto e illustrato da Luigi Serafini, dal quale prende il nome. Serafini si è formato come architetto, ma è […]
Quanto è importante l’arte nello sviluppo del bambino? L’arte, intesa come espressione creativa più che come storia dell’arte – ossia in una concezione non intellettualistica -, ha un’importanza fondamentale per i più piccoli. Se l’opera d’arte tradizionalmente intesa è espressione e frutto di un pensiero generato da una mente adulta, […]
Chi è Daniele Arosio? Classe 1957, lissonese da sempre ma girovago per indole. Alcuni lo conoscono come docente, altri come artista e chi è più fortunato per entrambe le cose. Custodisce gelosamente le passioni per cui vive e convive, se non lo si incontra in sella della sua amata bicicletta […]
Solitudine, amore, depressione: sono solo alcune delle situazioni emotive che caratterizzano i disegni di ‘Avogado6’. Avogado6 è un illustratore giapponese che attraverso immagini caricate sul suo account Twitter e attraverso la sua empatia, mostra le ‘emozioni che non si possono descrivere’, ciò che a parole sarebbe difficile spiegare. Non fornisce […]
“I could die knowing that I tried to experience as much as possible when I was alive. All day every day, images and feeling of the world come into me and it’s inescapable so I thought if I did a self-portrait every day for the rest of my life, with […]
Dal 23 marzo al 1 luglio 2018, al Castello Sforzesco di Milano, sarà presentata la mostra Novecento di Carta, una elaborata raccolta di disegni, stampe, libri d’artista e carte dipinte, ad opera dei più grandi artisti italiani del secolo scorso. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie alla collaborazione […]
“Mio caro Theo, finalmente ti mando un piccolo schizzo per darti almeno un’idea di come viene il lavoro. Perché oggi mi ci sono rimesso. Ho ancora gli occhi stanchi, ma intanto avevo una nuova idea nel cervello, ed eccone lo schizzo.” Questo incipit con cui Vincent van Gogh (1853-1890) […]
Aligi Sassu (1912-2000) nasce a Milano e a soli nove anni si trasferisce in Sardegna, a Thiesi, dove rimane per tre anni. Il paesaggio e i colori sardi saranno di enorme influenza all’artista nella produzione delle sue opere caratterizzate da tinte forti, e anche l’atmosfera mediterranea riemergerà spesso come sfondo […]
“L’intero immaginario del fantastico è debitore a Dante” Non molti altri autori possono vantare il successo e l’influenza esercitata sul mondo intero, in molteplici campi e in modi diversi, pari a quelli di Dante Alighieri. D’altro canto è una delle tre corone del Bel Paese, e sicuramente la più conosciuta in […]
Scrivere in occasione del giorno della memoria è un compito difficile. Alla complessità di articolare un pensiero lucido e coerente su storie ed episodi legati alla Shoah si aggiunge anche una distanza innegabilmente generazionale, per chi quei fatti non li ha mai vissuti o sentiti raccontare neanche all’interno della propria […]
In occasione della Giornata della Memoria, la sezione arte de Lo Sbuffo, si è voluta soffermare sulla tematica dell’Olocausto e di analizzarla in relazione al campo artistico. In particolar modo, l’articolo di oggi verterà sul fumetto Maus di Art Spiegelman, in quanto perfetta combinazione di elementi grafici artistici del contenuto […]
Come ogni anno, la Farsettiarte mette in mostra a Milano, parte delle sue opere in catalogo per l’asta di Arte Moderna e Contemporanea, programmata per il 26 e 27 maggio a Prato. La raccolta sarà distribuita in due spazi espositivi: presso la casa del Manzoni e presso la Galleria Farsetti di Milano. […]